Survey on the community of screenwriters in the Italian audiovisual industry: writing practices, training models, gender dynamics
Progetto La ricerca si concentra sulla comunità degli sceneggiatori e delle sceneggiatrici del sistema audiovisivo italiano contemporaneo con l’obiettivo di ricostruire il complesso delle dinamiche professionali, le prassi di scrittura, la rete di collaborazioni e le trasformazioni delle prassi lavorative seguite alla diffusione delle piattaforme. Al centro dell’indagine c’è l’attività di una categoria ancora poco nota rispetto ad altre figure e la volontà di indagare l’importanza dello script in un sistema, come quello italiano, ancora fortemente orientato sulla centralità creativa del regista. La ricerca integra in senso qualitativo i risultati di un precedente progetto sull’assetto produttivo del cinema italiano compreso tra il Decreto Urbani [Legge n° 128/2004] e la Legge Franceschini [n° 220/2016] (Manzoli, Cucco, 2018). Dal punto di vista metodologico, si propone un’analisi qualitativa incrociata con i dati forniti dalle associazioni di categoria. Nel solco di una prassi diffusa nell’ambito dei production studies le unità effettueranno una serie di interviste di profondità a un campione di cento sceneggiatori e sceneggiatrici iscritti alla “Writer’s Guild Italia” e/o ai “100 Autori” (a queste si aggiungeranno interviste a produttori, registi, story editor, responsabili delle principali scuole di sceneggiatura e una ricognizione sullo spazio che media e riviste specializzate dedicano alla sceneggiatura nel dibattito italiano). Le analisi metteranno in evidenza vari ordini di fattori collegati tra loro:
· L’estrazione sociale degli sceneggiatori
· Le principali caratteristiche socio-demografiche
· La formazione, il capitale scolastico, il tipo di studi compiuti
· Le vie di accesso alla professione
· Le modalità concrete dei primi incarichi nel cinema e/o nella televisione
· La tipologia di contratti e compensi (in un’analisi comparata con i principali modelli europei)
· Le specificità delle varie figure professionali coinvolte nella scrittura
· Il rapporto con i produttori
· La collaborazione con i registi
· Il gender gap e l’analisi degli intrecci tra vita e lavoro
· Le differenze generazionali
· Il ruolo delle associazioni di categoria
· Il rapporto tra creatività e routine
· Il riconoscimento artistico e professionale del proprio lavoro
A livello di impatto scientifico la ricerca si propone di raggiungere i seguenti risultati:
1) Ricostruire il quadro professionale e il profilo socio-demografico della comunità degli sceneggiatori e delle sceneggiatrici nell’industria audiovisiva italiana
2) Definire i percorsi, le traiettorie della formazione e le vie di accesso alla professione principali, con particolare riferimento al ruolo che può svolgere in tal senso l’Università
3) Predisporre un osservatorio della sceneggiatura italiana pensato anzitutto come strumento utile per la didattica universitaria.