Questo progetto affronta la complessa questione della cittadinanza attraverso un testo influente che fa parte del nostro patrimonio educativo da molti secoli: la difesa di Cicerone del poeta non romano Archia in un caso riguardante la cittadinanza e il valore dell'arte, della letteratura e del dialogo interculturale. Gli insegnanti di latino e gli studenti delle scuole secondarie in cinque paesi europei acquisiranno una conoscenza approfondita del discorso, partecipando anche a discussioni transnazionali su temi rilevanti.
Durante incontri nazionali e internazionali, si studieranno insieme agli esperti del settore il contesto politico-storico, retorico-linguistico e performativo del Pro Archia. Inoltre, la tradizione pedagogica verrà trattata in una sessione finale sulla rilevanza contemporanea del testo. Tutti gli incontri forniranno contributi per un commentario multimediale online ad accesso aperto e sostenibile sul discorso in cinque lingue, destinato a studenti di latino di livello intermedio, per continuare la discussione.
Alla fine, un sito web accessibile al pubblico in cinque lingue, destinato a insegnanti e studenti di latino, fornirà il contesto necessario per la difesa di Cicerone di Archia e consentirà uno scambio internazionale su questo patrimonio condiviso per almeno un altro decennio. Inoltre, in cinque paesi, insegnanti e studenti di latino sono stati coinvolti in esperienze innovative di insegnamento e apprendimento e in dialoghi internazionali sul patrimonio europeo comune. Questi dialoghi potrebbero essere l'inizio di nuovi percorsi comuni.