Communicating for Transitions in EUrope - New skills for public communication and participation in digital environment
Progetto Secondo una prospettiva multilivello, la comunicazione pubblica e politica europea rappresenta un elemento cruciale per sviluppare una cittadinanza attiva e costruire l’identità europea. Questo è confermato dalle linee guida dell’UE, che considerano la comunicazione europea un’opportunità di cooperazione e creazione di partenariati, una forma di ascolto e dialogo con i cittadini, nonché uno stimolo alla costruzione della cittadinanza e della partecipazione. In linea con le priorità della Commissione Europea per il periodo 2021-2027, il potenziamento delle competenze in questo settore permetterebbe ai cittadini europei di accedere a informazioni affidabili e agli strumenti necessari per affrontare la disinformazione e comprendere meglio gli effetti delle transizioni digitali all’interno di un sistema mediatico ibrido.
In questo contesto, in cui le risorse digitali rappresentano un’opportunità per coniugare educazione e partecipazione, Com4t.EU pone la comunicazione al centro delle sue attività. Il progetto propone un modo dinamico e innovativo di insegnare, che coinvolge principalmente e direttamente gli studenti, ma anche le istituzioni locali, i partner mediatici, la società civile e gli esperti di comunicazione europea. L’obiettivo è quello di implementare e diffondere buone pratiche in questo ambito attraverso attività pubbliche di disseminazione.
Per raggiungere tale scopo, Com4t.EU integrerà le attività didattiche con numerose iniziative: eventi, workshop innovativi ed esperienze di coinvolgimento dei cittadini. In particolare, il progetto mira a consolidare la presenza della comunicazione pubblica e politica europea nei curricula degli studi europei, attraverso corsi, laboratori e attività complementari, come modalità per rafforzare le competenze trasversali. Tali competenze sono fondamentali per comprendere la complessità del sistema europeo di norme e valori.
L’obiettivo finale è definire un curriculum accademico innovativo, dedicato alla comunicazione europea, come strumento per formare esperti in grado di utilizzare le risorse digitali e le competenze di media literacy per promuovere l’innovazione e rafforzare l’identità europea.