Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Role of reactive microglia and intraneuronal amyloids on neuronal vulnerability in early Alzheimer’s disease

Progetto
I farmaci recentemente approvati per il trattamento della malattia di Alzheimer (AD), che mirano alla rimozione delle placche amiloidi, rallentano solo lievemente il declino cognitivo dei pazienti, poiché la perdita neuronale inizia decenni prima della deposizione delle placche. Per ritardare l'insorgenza dell'AD prima dello sviluppo dei sintomi, dovrebbe invece essere prioritizzata la prevenzione della morte neuronale. Un evento patologico precoce nell'AD è l'accumulo intraneuronale di amiloidi (intraAβ), che può causare la morte neuronale nella fase pre-placca. L'intraAβ è presente solo in specifici sottotipi neuronali, che sono i primi a essere persi nell'AD, suggerendo che potrebbe essere alla base della loro vulnerabilità selettiva. La microglia reattiva potrebbe contribuire all'intraAβ, poiché il blocco dei processi neuroinfiammatori nella fase iniziale dell'AD riduce il suo accumulo. Se la microglia contribuisca anche alla perdita selettiva dei neuroni intraAβ+ è ancora sconosciuto, ma potrebbe suggerire il riutilizzo di farmaci già disponibili che prendono di mira la microglia per terapie neuroprotettive precoci. Testerò questa ipotesi nei topi 5xFAD, confermando innanzitutto che l'intraAβ si accumula nei sottotipi neuronali selettivamente persi, come accade negli esseri umani. Analizzerò il contributo della microglia reattiva alla morte dei neuroni intraAβ modulando farmacologicamente la loro reattività e determinerò se la microglia associata ai neuroni intraAβ esprima geni ad alto rischio per l'AD, che guidano la patologia dell'AD in stadio avanzato. Poiché l'AD colpisce maggiormente le donne, forse a causa della loro risposta infiammatoria più elevata, verrà testata anche la specificità di genere nelle precedenti analisi. Infine, creerò organoidi cerebrali umani contenenti microglia per ricreare questa sinergia in un modello in vitro dell'AD umano, fornendo una base per futuri test farmacologici. Determinando l'interazione potenzialmente dannosa tra la reattività della microglia e i neuroni intraAβ+, utilizzando modelli in vivo e in vitro, il mio progetto getterà le basi per futuri studi approfonditi, definendo al contempo il mio ambito di ricerca. A lungo termine, i miei risultati influenzeranno lo sviluppo di nuove terapie neuroprotettive per trattare l'AD prima della perdita neuronale.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

BUFFO Annalisa   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

NEUROSCIENZE "RITA LEVI MONTALCINI"   Principale  

Tipo

HEU MSCA Postdoctoral Fellowships (PF) - EUROPEAN

Finanziatore

UNIONE EUROPEA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

172.750,08€

Periodo di attività

Maggio 5, 2025 - Maggio 4, 2027

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (18)


LS4_3 - Physiology of ageing - (2024)

LS5_11 - Neurological and neurodegenerative disorders - (2024)

LS5_2 - Glial cells and neuronal-glial communication - (2024)

Goal 3: Good health and well-being

Settore BIOS-06/A - Fisiologia

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Fisiologia comportamentale

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Psicologia clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Alzheimer's disease
inflammation
neurobiologia
neurodegeneration
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1