Sviluppo di un modello tridimensionale di tumore del pancreas in vitro per disegnare immunoterapie efficaci e ridurre il numero di animali per la sperimentazione
Progetto L'adenocarcinoma pancreatico duttale (ADP) è uno dei tumori più aggressivi e difficili da trattare, caratterizzato da una prognosi generalmente negativa e poche opzioni terapeutiche disponibili. L’APD è altamente resistente alle chemio, radio e immunoterapie, per cui è di assoluta necessità lo studio del tumore e il disegno di nuove strategie curative. Il progetto ha l'obiettivo di sviluppare un modello tridimensionale (3D) che riproduca il microambiente immunitario tumorale (TIME). Questo strumento permette di studiare le complesse interazioni tra le cellule e di progettare immunoterapie più efficaci. Durante il primo anno, sono stati creati sferoidi a partire da cellule murine e umane, mettendo in luce l'importanza dell'IL-17A nel favorire la progressione del tumore. Nel secondo anno gli sferoidi sono stati caratterizzati più nel dettaglio, valutandone la composizione in termini di matrice extracellulare prodotta dalle cellule tumorali e stromali (fibroblasti associati al tumore) in presenza o assenza di IL17A. Dai primi risultati ottenuti, si può affermare che questo modello innovativo, frutto di una collaborazione tra Italia e Singapore, riproduce molte delle caratteristiche che abbiamo già descritto essere associate al tumore che si sviluppa spontaneamente nei modelli murini in possesso all’Unità Italiana e rappresenta un passo avanti fondamentale per ridurre l'utilizzo di animali negli esperimenti e migliorare l'efficacia delle applicazioni precliniche.