Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Governing consensus. The political role of knowledge in Italy (1789-1870)

Progetto
Come si governa il consenso? Come si navigano gli scenari politici aperti dalla stagione rivoluzionaria? Il progetto intende rispondere a questi interrogativi e parte dall’ipotesi che per comprendere questi fenomeni, a fianco delle ormai molto studiate categorie di celebrità e carisma, sia necessario riscoprire il ruolo politico dei saperi. Per illustrare come i saperi divennero centrali nella sfera pubblica e nell’agone politico, il progetto indaga luoghi di formazione, eventi mediatici, agenti e testi nello spazio italiano (1789-1870). Nell’età considerata, che abbraccia momenti rivoluzionari e profondi rivolgimenti istituzionali, la penisola italiana appare come un laboratorio nel quale verificare come la riconfigurazione di saperi antichi e la creazione di nuovi saperi abbiano fornito agli agenti che popolavano l’agone politico (sovrani, funzionari, professionisti, comuni cittadini) quelle competenze necessarie ad avere un impatto concreto sulla società e a governare il consenso, ad agire cioè in modo efficace per ottenere e poi conservare potere e incarichi. Ognuna delle quattro unità si concentrerà sull’analisi di uno dei 4 ambiti individuati (luoghi di formazione, eventi mediatici, agenti e testi), attraverso lo studio di casi tra loro interrelati che permetteranno un costante dialogo e la costruzione di un comune panorama interpretativo. L’analisi di casi di studio italiani in tal senso, è da intendersi anche come primo banco di prova metodologico per giungere a un modello interpretativo che il gruppo di ricerca intende applicare anche ad altri contesti, partecipando in futuro ad altri bandi collaborativi nazionali ed internazionali. Il progetto intende offrire non solamente un modello metodologico, ma anche un corpus di dati e fonti open access che consenta alla comunità scientifica di sviluppare future ricerche. A tal fine predisporrà con il software HEURIST un database che conterrà una galleria commentata delle fonti testuali e visuali più rilevanti, da cui saranno estratte le informazioni georeferenziabili che permetteranno di ricostruire le circolazioni dei testi e i percorsi degli agenti e dunque la trasmissione e gli impatti dei saperi nello spazio italiano. I dati raccolti saranno inoltre elaborati attraverso la tecnologia GIS in cartografie interattive, a fine interpretativo e per realizzare una più efficace comunicazione delle ricerche in ambito accademico, didattico e divulgativo. I prodotti digitali saranno ospitati su un portale, che rappresenterà un punto d’unione tra le attività di disseminazione accademica e quella di public engagement, dato che il tema della saldatura tra saperi, competenza e consenso presenta una serie di ricadute e applicazioni spendibili non nel solo mondo accademico, ma nella società civile nella sua interezza.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (5)

CARNINO Cecilia   Responsabile scientifico  
STURANI Maria Luisa   Responsabile scientifico  
CARNINO Cecilia   Partecipante  
OMES Marco Emanuele   Partecipante  
PRESSENDA Paola   Partecipante  

Referenti

CHIAPUSSO Maria Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

STUDI STORICI   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università "Cà Foscari" di VENEZIA

Partner (3)

Università degli Studi di SALERNO
Università degli Studi di TERAMO
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

54.252€

Periodo di attività

Settembre 28, 2023 - Settembre 27, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (19)


SH2_12 - GIS, spatial analysis; big data in political, geographical and legal studies - (2020)

SH6_13 - History of ideas, intellectual history, history of economic thought - (2020)

SH6_8 - Modern and contemporary history - (2020)

Goal 4: Quality education

Settore M-STO/02 - Storia Moderna

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Archivi e Biblioteche

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Economia dell'innovazione e industriale

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Storia e Metodologia dell'Economia

LINGUE e LETTERATURA - Anglistica e angloamericanistica

LINGUE e LETTERATURA - Antichistica

LINGUE e LETTERATURA - Italianistica e letterature comparate

LINGUE e LETTERATURA - Linguistica

LINGUE e LETTERATURA - Studi Asiatici e Mediterranei

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto delle Nuove Tecnologie

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Studio del pensiero storico, politico, sociologico e antropologico

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Geostoria

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Storia contemporanea

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Storia dei cristianesimi e delle religioni

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
French revolution and Napoleonic age in Italy
Nineteenth Century Italy
Politics and Knowledge
spatial data analysis
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni (4)

Italian Translations in the Age of Revolutions 
CONTEMPORANEA
2024
Articolo
The Right to Petition in the Italian Revolutionary Triennium (1796-1799) 
JOURNAL OF INTERDISCIPLINARY HISTORY OF IDEAS
2024
Articolo
Open Access
Traduzioni e saperi di governo nell’Italia napoleonica. Testi e peritesti 
IL RISORGIMENTO
2024
Articolo
Open Access
Translation, Political Culture, and Governance. The Napoleonic Experience and Its Legacy in the Italian Restoration 
VIELLA
2024
Curatela
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1