Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

New Approaches to the Reception of Italian Renaissance novelle in Spanish Baroque Literature

Progetto
Le raccolte spagnole delle storie brevi che emergono come genere letterario alla fine del XVI e nel corso del XVII secolo sono fortemente legate alla diffusione dell'opera dei romanzieri italiani in Spagna. La traduzione in spagnolo di alcune di queste raccolte di brevi storie italiane, dal Decameron di Boccaccio (XV sec.) agli Hecathommititi di Giraldi Cinzio (1590), iniziando come una vicenda editoriale, ben presto confluì con la tradizione narrativa breve autoctona per determinare il fiorire di un nuovo genere di racconti, la novela corta barocca. Oltre alla conoscenza di prima mano che avevano alcuni scrittori spagnoli avevano dei romanzieri italiani, le traduzioni spagnole di una manciata di raccolte di novelle (in posizione preminente, Boccaccio, Bandello e Giraldi Cinzio) crearono il clima ricettivo necessario affinché questo nuovo genere di narrativa mettesse radici, dotando questo e l'altro nuovo genere del periodo, la comedia nueva, di un ricco patrimonio di ingredienti narrativi. Gli studi critici nell'ultimo decennio hanno conosciuto un importante progresso per la conoscenza del rapporti intertestuali tra novella italiana e la narrativa e il teatro barocchi spagnoli, ma questo lavoro può essere proficuamente portato avanti per mezzo di strumenti ICT (analisi corpora, computer database, edizioni ipertestuali online con testi taggati) per sondare le dimensioni teoriche, formali e tematiche di un'area significativa del rapporto tra due delle più ricche letterature narrative neo-latine del XVI e XVII secolo. L'obiettivo finale della ricerca è quello di basarsi sull'analisi intertestuale e sugli studi critici per offrire alla comunità scientifica edizioni critiche aggiornate e annotate ad accesso aperto delle traduzioni originali spagnole e strumenti digitali utili per cercare e mappare un modello base dell'impatto intertestuale della novella italiana nella letteratura e nel teatro spagnoli dell'età dell'oro attraverso un modello basato sulle opere di Boccaccio, Bandello e Giraldi Cinzio. I nostri risultati scientifici consisteranno in un sito web contenente: Un manuale dell'editore con le caratteristiche delle nostre edizioni online. Almeno tre edizioni annotate online in open access. Metadati FAIR per consentire la reperibilità e l'interoperabilità e il riutilizzo. Un database di record intertestuali che archivia le opere derivate da ogni novella modificata e collega alle risorse online esistenti. Ontologia FAIR di motivi narrativi aperta ad altri studiosi. Nove azioni contribuiranno al raggiungimento dei risultati, compreso il controllo del feedback. Diverse attività di disseminazione, come la partecipazione a congressi e la pubblicazione di articoli, garantiranno la diffusione della nostra metodologia e dei risultati nel mondo accademico. Il coinvolgimento della comunità sarà raggiunto tramite strumenti e dati FAIR.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

CARRASCON GARRIDO Guillermo José   Responsabile scientifico  
PANGALLO Maria Consolata   Partecipante  

Referenti

COSTA Chiara   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

STUDI UMANISTICI   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi del PIEMONTE ORIENTALE "Amedeo Avogadro"-Vercelli

Partner (2)

Università degli Studi di GENOVA
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

70.655€

Periodo di attività

Febbraio 4, 2025 - Febbraio 3, 2027

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (22)


SH5_12 - Computational modelling and digitisation in the cultural sphere - (2020)

SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2020)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2020)

Goal 4: Quality education

Settore L-LIN/07 - Lingua e Traduzione - Lingua Spagnola

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture Comparate

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Fisica e Beni Culturali

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Immaginazione: percezione, cognizione, immagine e linguaggio

LINGUE e LETTERATURA - Anglistica e angloamericanistica

LINGUE e LETTERATURA - Antichistica

LINGUE e LETTERATURA - Francesistica

LINGUE e LETTERATURA - Germanistica

LINGUE e LETTERATURA - Iberistica

LINGUE e LETTERATURA - Italianistica e letterature comparate

LINGUE e LETTERATURA - Linguistica

LINGUE e LETTERATURA - Romenistica e Slavistica

LINGUE e LETTERATURA - Studi Asiatici e Mediterranei

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Storia e insegnamento della Matematica

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Migrazioni e interculturalità

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo e area studies

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Italian Novella
comparative literatures
digital humanities
spanish literature
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1