Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

HetERogeneous sEmantic Data integratIon for for guT-bRain interplaY

Progetto
HEREDITARY perseguirà i suoi tre obiettivi principali e raggiungerà i risultati chiave mostrati nella Figura 1 sfruttando un quadro a cinque livelli che consente l'integrazione di dati diversi attraverso FAIRification, misure di tutela della privacy, analisi scalabili e flussi di lavoro di machine learning. Questo quadro collega e armonizza dati sanitari eterogenei, multimodali e multilingue provenienti da numerose fonti garantendo al contempo la privacy e garanzie di sicurezza. HEREDITARY si concentra sulle malattie che coinvolgono la complessa interazione intestino-cervello, da sviluppare analisi avanzate e flussi di lavoro di apprendimento per identificare nuovi fattori di rischio, risposte al trattamento e aumentare il pubblico sensibilizzazione con il coinvolgimento delle organizzazioni dei pazienti e degli altri stakeholder seguendo un efficace percorso di citizien science
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

CHIO' Adriano   Responsabile scientifico  
CANOSA Antonio   Partecipante  
RUBINO Elisa   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

NEUROSCIENZE "RITA LEVI MONTALCINI"   Principale  

Tipo

HEU Research and Innovation action

Finanziatore

UNIONE EUROPEA
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di PADOVA

Partner (15)

FUNDACION EMPRESA UNIVERSIDAD GALLEGA (FEUGA)
AALBORG UNIVERSITY
CONSORCIO PARA LA EXPLOTACION DEL CENTRO NACIONAL DE ANALISIS GENOMICO - CNAG
EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
EUROPESE VERENIGING VOOR PROFESSIONALS EN PATIENTEN MET ALS
FUNDACIO CENTRE DE REGULACIO GENOMICA
GRAZ UNIVERSITY OF TECHNOLOGY
KU LEUVEN
OBSERVA Science in Society
ONTOTEXT AD
SURF BV
Stichting Radboud Universitair Medisch Centrum (RADBOUDUMC)
THE EUROPEAN BRAIN COUNCIL AISBL
UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

561.768,75€

Periodo di attività

Gennaio 1, 2024 - Dicembre 31, 2027

Durata progetto

48 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (16)


86.10.30 - Istituti, cliniche e policlinici universitari

LS5_11 - Neurological and neurodegenerative disorders - (2022)

Goal 3: Good health and well-being

Settore MED/26 - Neurologia

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Fisiologia comportamentale

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Psicologia clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave

malattie neurologiche
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1