Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Open Tourism

Progetto
Il progetto poggia sulle esperienze pregresse e ormai consolidate di ricerca, consulenza scientifica in ambito nazionale e internazionale (VisitPiemonte DMO, Turismo Torino e Provincia, INTERREG Francia - Italia ALCOTRA 2014-2020 “Piano Integrato Tematico M.I.T.O. Modelli integrati per il turismo outdoor nello spazio ALCOTRA”) e di formazione attive presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne: iniziative promosse dal gruppo coordinato dal team del Laboratorio di Ricerca “Open Tourism” (https://www.opentourism.unito.it/home) e dai percorsi di studio di I, II e III livello, parte della sua offerta formativa. In particolare, attraverso la proposta, si intende rafforzare la dimensione internazionale di due attività organizzate dal citato Laboratorio. In primo luogo, in ambito scientifico - ma sempre anche con finalità di approfondimento della formazione di studenti e giovani studiosi - si tratta di dare una veste maggiormente internazionale ai convegni organizzati dal e attorno al Laboratorio “Open Tourism”, incentrate su studi volti ad approfondire la conoscenza della macroregione geografica, storica e culturale dell’arco alpino occidentale e a esaminare le strategie per la valorizzazione del suo patrimonio e del suo potenziale a livello di proposte di turismo culturale e outdoor. Particolare attenzione verrà dedicata alla rete e all’area di interesse dell’alleanza universitaria UNITA Montium, i cui territori, pur nella peculiarità dei singoli contesti, sono accomunati da tratti, sfide e necessità comparabili, che giustificano l’utilità e l’applicabilità scientifica, didattica e manageriale della proposta. A supporto dell’importanza progettuale, alcuni dati generali di scenario sono chiarificatori. Il turismo costituisce un comparto fondamentale per l’economia globale, europea e nazionale, alla cui crescita, governata secondo criteri di sostenibilità, è attribuita la spinta generativa di “economic prosperity, jobs and resources to fund environmental protection and cultural preservation, […] community development and progress needs, […] otherwise not […] available” (UNWTO, 2017): una lettura che rende la filiera un’importante declinazione e banco di prova per i “Sustainable development Goals” (UN, 2015) da raggiungere nel 2030. Il turismo è stato capace di generare, fino all’inevitabile interruzione causa pandemia da Covid-19, 1/10 dei posti di lavoro mondiali, una quota di Prodotto Interno Lordo del 10,4%, un tasso di crescita più alto rispetto all’economia generale e 1/5 dei nuovi posti di lavoro creati negli anni 2014-2019 (WTTC, 2019). In Europa, la filiera occupa la quarta posizione dopo i settori chimico, automotive e agroalimentare (Commissione Europea e Consiglio d’Europa, 2020) e assume rilevanza ancora maggiore per l’Italia (Banca d’Italia, 2020). La posizione turistica dominante europea e nazionale è determinata dalla concentrazione di patrimonio culturale tangibile e intangibile, attrattore determinante e distintivo. L’Italia, inoltre, ha una riconosciuta capacità di polarizzazione grazie ai propri ambienti naturali (tra i quali le località di montagna figurano al secondo posto), principale motivazione della presenza di turisti stranieri (Banca d’Italia, 2020). L’evento pandemico ha segnato in modo netto l’economia generale e quella turistica in particolare, con una media di -73% negli arrivi globali nel 2020 e -71% nel 2021 (UNWTO). Al contempo, la capacità di risposta del mercato ha dato vita a proposte di grande interesse dal punto di vista della risposta adattiva (Cawtorn et al., 2021; Holling, 1978), rendendo alcune delle etichette - slow tourism/turismo lento, turismo di prossimità, sostenibilità, rigeneratività e circolarità del settore (si veda il piano annuale del turismo italiano MIBACT-ENIT 2020 rispetto a turismo “slow” e “active”) - prima applicate per descrivere prospe
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (9)

CORTESE Damiano   Responsabile scientifico  
BASSO Enrico   Partecipante  
BONATO Laura   Partecipante  
LUSSO Enrico   Partecipante  
MILETTO Enrico Agostino Cesare   Partecipante  
MONGE Filippo   Partecipante  
MORETTI Viviana   Partecipante  
TRINCHERO Cristina   Partecipante  
ZOLA Lia Emilia   Partecipante  

Referenti

CINI Monica   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE   Principale  

Tipo

Grant for Internationalization - GFI - Programmazione Triennale 21-23

Finanziatore

Università degli Studi di TORINO
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

40.000€

Periodo di attività

Settembre 1, 2022 - Dicembre 23, 2023

Durata progetto

15 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (16)


SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2020)

Settore SECS-P/07 - Economia Aziendale

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture Comparate

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Fisica e Beni Culturali

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Immaginazione: percezione, cognizione, immagine e linguaggio

LINGUE e LETTERATURA - Antichistica

LINGUE e LETTERATURA - Francesistica

LINGUE e LETTERATURA - Germanistica

LINGUE e LETTERATURA - Iberistica

LINGUE e LETTERATURA - Linguistica

LINGUE e LETTERATURA - Romenistica e Slavistica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Storia e insegnamento della Matematica

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Migrazioni e interculturalità

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo e area studies

Parole chiave

open tourism
No Results Found

Pubblicazioni

Pubblicazioni (2)

Attrattività transfrontaliera di un comprensorio sciistico nel post COVID-19: il modello predatorio dell'Ubaye (Alta Provenza) 
GRUPPO EDITORIALE BONANNO SRL
2023
Capitolo di libro
Aux origines des idées de tourisme de mémoire et de patrimonialisation: Aubin-Louis Millin pendant et après la «tempête révolutionnaire» 
GRUPPO EDITORIALE BONANNO
2023
Capitolo di libro
Reserved Access
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1