Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Multilingual scientific communication: linguistic research and design of a digital educational pathway for German (L3) through English (L2)

Progetto
Il progetto qui presentato nasce dalla constatazione che se da un lato esiste una crescente richiesta, nonché una notevole disponibilità di borse di studio per la mobilità studentesca verso università tedescofone, dall’altro lato vi è, però, una reale impossibilità delle studentesse e degli studenti di partecipare a tali scambi, e più in generale di accedere al dibattito scientifico in lingua tedesca, a causa della loro insufficiente preparazione linguistica. È proprio per colmare tale lacuna che la presente ricerca propone un percorso didattico digitale di (auto)apprendimento degli usi tecnico-specialistici del tedesco in chiave di didattica delle lingue terze e plurilingue, vale a dire basandosi su un quadro teorico in cui sia esplicitamente valorizzato sia il pluriennale insegnamento scolastico della lingua materna, sia quello dell’inglese come L2. Tale percorso sarà fruibile tramite un’applicazione Web appositamente creata che, in accordo con l’approccio della linguistica educativa, metterà a frutto le competenze semiotiche e (meta)linguistiche delle studentesse e degli studenti, permettendo loro di implementare rapidamente le proprie competenze linguistiche del tedesco e, in misura indiretta, anche dell’inglese in ambito tecnico-specialistico. A differenza degli studi sui singoli linguaggi settoriali (Fachsprachen), non si intende qui focalizzare l’attenzione sugli aspetti terminologici, ma ci si concentra al contrario su quella parte della lingua che in ambito tedescofono è nota come alltägliche Wissenschaftssprache (lingua comune degli usi scientifici, AWS). Si tratta dell’uso peculiare di elementi linguistici apparentemente comuni, che però all'interno dei testi scientifici assumono un valore particolare, specifico del registro scientifico, e pertanto risultano problematici per chi apprende una lingua straniera. In particolare, il percorso di (auto)apprendimento digitale qui proposto verterà da un lato sul livello linguistico lessicale (monorematiche e polirematiche), dall’altro su quello morfologico, morfosintattico e sintattico (formazione delle parole complesse, nominalizzazioni tipiche dello stile scientifico, strutture (morfo)sintattiche discontinue). In accordo con la ‘Grammatica delle costruzioni’, infatti, questi due piani non sono concepiti come discreti, bensì come notevolmente intrecciati fra loro e dunque articolati lungo un continuum. Per realizzare questo progetto si è costituito un gruppo di ricerca interdisciplinare composto non solo da studiose e studiosi di linguistica tedesca e linguistica generale, ma anche di linguistica inglese, di glottodidattica e di informatica. Ciò si riflette anche nell’impianto metodologico del progetto, che tiene conto del quadro teorico delineato in ambito linguistico-glottodidattico e delle acquisizioni recenti delle digital humanities che permettono di realizzare al meglio l’approccio dell’adaptive learning.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (4)

COSTA Marcella   Responsabile scientifico  
CINATO Lucia   Partecipante  
VERDIANI Silvia   Partecipante  
VERRA EUGENIO   Partecipante  

Referenti

MASSARO Melissa   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Partner (2)

Università degli Studi di MILANO
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

54.931€

Periodo di attività

Dicembre 12, 2023 - Dicembre 11, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (16)


SH4_11 - Pragmatics, sociolinguistics, linguistic anthropology, discourse analysis - (2020)

SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages) - (2020)

SH4_9 - Theoretical linguistics; computational linguistics - (2020)

Goal 4: Quality education

Settore L-LIN/14 - Lingua e Traduzione - Lingua Tedesca

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Immaginazione: percezione, cognizione, immagine e linguaggio

LINGUE e LETTERATURA - Anglistica e angloamericanistica

LINGUE e LETTERATURA - Francesistica

LINGUE e LETTERATURA - Germanistica

LINGUE e LETTERATURA - Iberistica

LINGUE e LETTERATURA - Linguistica

LINGUE e LETTERATURA - Romenistica e Slavistica

LINGUE e LETTERATURA - Studi Asiatici e Mediterranei

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Psicologia clinica

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Migrazioni e interculturalità

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo e area studies

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
English L2
German L3
Multilingualism
Scientific Use of Language
Second and Third Language Learning
digital humanities
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1