Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Capturing tumor heterogeneity exploiting a living biobank of ER-positive Breast Cancer Patient-Derived Organoids (PDO) and Xenografts (PDX), to personalize cancer treatment and overcome treatment resistance

Progetto
Il cancro al seno è il tumore maligno più comune nelle donne. Il sottotipo positivo per il recettore degli estrogeni (ER +) rappresenta circa il 70% di tutte le forme ed è una malattia altamente eterogenea, che differisce notevolmente geneticamente, morfologicamente e clinicamente. Per catturare questa eterogeneità e studiare i meccanismi molecolari della progressione e della resistenza terapeutica, abbiamo generato una biobanca di organoidi derivati ​​dal paziente (PDO) e di xenotrapianti (PDX). Combinando analisi molecolari con saggi in vitro e screening farmacologico in PDO, miriamo a identificare nuovi biomarcatori/bersagli contro i tumori ER + e ad associarli alla prognosi e alla resistenza al trattamento. I risultati saranno convalidati in studi preclinici, utilizzando PDX come xenopazienti, e, quindi, in uno studio clinico prospettico volto a una migliore stratificazione dei pazienti, basando le scelte terapeutiche su biomarcatori con promettente ruolo predittivo. Ci aspettiamo di aumentare la nostra comprensione della biologia dei tumori ER, per identificare trattamenti su misura che a loro volta possano migliorare la prognosi dei pazienti.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

DEFILIPPI Paola   Responsabile scientifico  
SALEMME VINCENZO   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE   Principale  

Tipo

Ricerca Finalizzata (RF) Clinical

Finanziatore

MINISTERO DELLA SALUTE - Direzione Generale della Ricerca e dell'innovazione in Sanità
Ente Finanziatore

Capofila

Centro di Riferimento Oncologico - Istituto Nazionale Tumori di Aviano

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

67.500€

Periodo di attività

Aprile 30, 2023 - Aprile 29, 2026

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (20)


LS1_9 - Molecular mechanisms of signalling processes - (2022)

LS4_12 - Cancer - (2022)

Goal 3: Good health and well-being

Settore BIO/13 - Biologia Applicata

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Genetica, Omica e Bioinformatica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

Parole chiave (3)

Segnalazione cellulare
resistenza ai farmaci
tumore della mammella
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1