Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Accompagnare la transizione: strategie preventive evidencebased per un benessere sostenibile nella filiera suinicola

Progetto
Saranno condotte indagini, utilizzando strumenti prevalentemente di tipo qualitativo propri delle scienze sociali (es. focus group, interviste), presso gli allevamenti suini, al fine di formulare ipotesi fondate circa i fattori che possono ostacolare l’adesione a pratiche orientate al benessere animale e i fattori che, al contrario, possono favorirne la diffusione e il consenso. Attraverso la raccolta di testimonianze da parte dei soggetti direttamente coinvolti nel lavoro di allevamento a contatto con gli animali e nelle pratiche connesse - in particolare gli allevatori e il personale impiegato nelle aziende di allevamento – saranno ricostruiti i fattori normativi, gestionali, culturali e organizzativi che influenzano tali pratiche. In particolare, si tenterà di comprendere le ragioni che vengono addotte per spiegare, ad esempio, la frequenza del ricorso alla deroga per il taglio della coda, e ciò attraverso le rappresentazioni degli allevatori in merito alle pratiche quotidiane di allevamento. Inoltre, si opererà per rilevare se e come le rappresentazioni degli allevatori, la percezione dell’importanza del benessere e il ricorso alle deroghe varino a seconda delle diverse tipologie dell’allevamento suino, oppure siano sensibili ad altre variabili. Infine, si cercherà di sondare quale ruolo giochino nelle scelte e nella costruzione delle opinioni e degli orientamenti alriguardo le associazioni di categoria e i veterinari aziendali. Il gruppo di ricerca si coordinerà con le UO degli altri WP (in particolare WP1) al fine di costruire gli strumenti di indagine qualitativa sulla base dei dati e delle ipotesi emersi dagli studi sui gruppi non caudectomizzati e sui gruppi di confronto, nonché dalla rassegna sistematica della letteratura sull’argomento. L’impianto della ricerca sarà costruito attraverso una logica partecipativa e bottom up: gli stessi strumenti di indagine saranno costruiti e validati da gruppi di esperti, veterinari, stakeholder. Agli allevatori e ai veterinari sarà richiesto di formulare ipotesi e proposte operative per la valutazione e la prevenzione del rischio associato al benessere e alla salute animale compatibili con la sostenibilità sanitaria ed economica degli allevamenti. Tali ipotesi e proposte operative costituiranno le premesse cognitive per un lavoro condiviso, che valorizzerà esperienze pratiche e saperi esperti, affinché la ricerca possa fornire risultati e indicazioni operative, in particolare sul problema della morsicatura in allevamento e sulle possibili contromisure, utili e condivisi con gli allevatori e con gli altri stakeholder della filiera.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

FAVRETTO Anna Rosa   Responsabile scientifico  

Referenti

MULAS Giovannantonio   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

PSICOLOGIA   Principale  

Tipo

Altri Progetti di ricerca nazionali con bando competitivo

Finanziatore

MINISTERO DELLA SALUTE
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

15.000€

Periodo di attività

Dicembre 27, 2021 - Dicembre 26, 2024

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (14)


75.00.00 - Servizi veterinari

SH2_6 - Sustainability sciences, environment and resources - (2020)

Settore SPS/07 - Sociologia Generale

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Benessere nelle Organizzazioni

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Geografia Economica

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Pianificazione strategica e gestione dei rischi, comunicazione finanziaria, modelli di business e organizzativi

LINGUE e LETTERATURA - Anglistica e angloamericanistica

LINGUE e LETTERATURA - Romenistica e Slavistica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Diritto dell'Ambiente

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto e Territorio

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Politica e Rappresentanza

Parole chiave

animal health
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1