Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

"SUINET - Suino nero piemontese" - REGIONE PIEMONTE

Progetto
Il progetto nasce dalla richiesta di un gruppo di agricoltori e imprenditori piemontesi di creare e allevare una razza suina con caratteristiche simili alla Cavour - ormai estinta da oltre 50 anni - per realizzare una filiera di prodotti tradizionali della salumeria piemontese distinguibili da quelli attualmente ottenuti da ibridi commerciali. Questi agricoltori e imprenditori sono già da alcuni anni seguiti dal DISAFA nelle attività di allevamento in plein air di suini ibridi derivati da razze autoctone italiane; l’esperienza avviata si basa su tipologie simili già realizzate in altre regioni (in Emilia Romagna, con la creazione del suino “Nero di Parma”; nelle Marche, con il “suino della Marca”, etc.). Il primo obiettivo del progetto è quello di portare a termine, in ambiente controllato, l’iter di creazione della nuova razza suina (che sarà denominata “Nero Piemontese”), proseguendo e coordinando l’attività di ibridazione e selezione già in atto. Il secondo obiettivo è il riconoscimento da parte di ANAS (Associazione Nazionale Allevatori Suini) della nuova razza suina e l’apertura del Registro Anagrafico. A tal fine, sarà necessario produrre un congruo numero di riproduttori con caratteri stabilizzati e caratteristiche rispondenti allo standard di razza. I riproduttori iscritti al Registro saranno poi distribuiti agli allevatori e potrà essere avviato 4 l’allevamento in purezza del “Nero Piemontese” sul territorio regionale. Nel progetto sono coinvolti: 1) il DISAFA per il coordinamento delle attività di incrocio e selezione, il reperimento di riproduttori, il controllo delle performance in vita e post mortem degli animali nati in condizioni controllate; 2) l’azienda zootecnica SDSV, che metterà a disposizione le proprie strutture, le adeguerà alle finalità del progetto allestendo nuove aree in plein air di allevamento e selezione, e gestirà le attività allevatoriali e sanitarie (alimentazione, pulizia, vaccinazioni, etc.); 3) gli allevatori, che inizialmente forniranno al SDSV gli ibridi con le migliori caratteristiche morfologiche, e riceveranno al termnine del processo di selezione i riproduttori iscritti al Registro del “Nero Piemontese”. Nel progetto è coinvolta l’ANAS (Associazione Nazionale Allevatori Suini) che fornirà indirizzi e indicazioni sugli obiettivi di selezione, verificando periodicamente lo stato di avanzamento delle attività, sino al riconoscimento della razza e alla apertura del Libro.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

FORTINA Riccardo   Responsabile scientifico  

Referenti

GHIAZZA Mara   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI   Principale  

Tipo

Dettagliato per rendicontazione - Altri progetti di ricerca senza bando competitivo

Finanziatore

REGIONE PIEMONTE
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

49.000€

Periodo di attività

Ottobre 14, 2019 - Giugno 30, 2022

Durata progetto

33 mesi

Aree Di Ricerca

Settori


LS9_6 - Food sciences - (2013)

Parole chiave

--
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1