Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

CRT 2024. RF = 111283 / 2024.1543 -Screening dell’efficacia terapeutica degli inibitori della risposta al danno al DNA (DDR) in modelli preclinici di mesotelioma maligno.

Progetto
Nei pazienti con mesotelioma pleurico maligno (MPM), l’accumulo di fibre di amianto all’interno della pleura innesca la trasformazione maligna delle cellule mesoteliali, l’infiammazione cronica e la produzione di specie reattive dell’ossigeno, responsabili della chemioresistenza intrinseca e di un microambiente immunosoppressivo del MPM. Le fibre di amianto inducono anche varie forme di danno al DNA: è stata riscontrata un'alta percentuale di mutazioni germinali nei geni riparatori del DNA. Tuttavia, nonostante i pathways di risposta al danno del DNA siano un possibile obiettivo terapeutico, ad oggi solo gli inibitori di PARP sono stati presi in considerazione come opzione terapeutica nel MPM. In questo progetto ci proponiamo di valutare la sensibilità agli inibitori della risposta al danno al DNA (DDR), inclusi gli inibitori ATR, CHK1, WEE1 e ATM in una frazione di linee cellulari MPM umane e murine. Parallelamente, analizzeremo l'efficacia delle nanospugne a base di ciclodestrina nel migliorare la veicolazione degli inibitori della DDR e la loro efficacia terapeutica. In questo contesto sarà presa in esame l’efficacia della formulazione inalabile di nanoparticelle. La via di somministrazione intranasale, infatti, rappresenta una promettente alternativa, con ridotta tossicità alla somministrazione sistemica generalmente effettuata per via orale o parenterale. Lo scopo finale di questo progetto è identificare la vulnerabilità agli inibitori della DDR in modelli preclinici di MPM che mostrano diversi livelli di mutazione dei fattori DDR e instabilità genomica, nonché diversi fenotipi istologici, al fine di fornire un forte razionale preclinico per la progettazione di nuovi studi clinici combinatori.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (9)

MAIONE Federica   Responsabile scientifico  
BIRONZO Paolo   Partecipante  
CAVALIERE ALESSANDRO   Partecipante  
CAVALLI Roberta   Partecipante  
DI NICOLANTONIO Federica   Partecipante  
IDREES FARIHA   Partecipante  
NOVELLO Silvia   Partecipante  
RIGHI Luisella   Partecipante  
SCOMPARIN Anna   Partecipante  

Referenti

SANTOSUOSSO Giuseppina   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

ONCOLOGIA   Principale  

Tipo

Bandi CRT - Richieste Ordinarie dal 2016

Finanziatore

FONDAZIONE CRT
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

35.000€

Periodo di attività

Dicembre 11, 2024 - Giugno 30, 2027

Durata progetto

31 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (11)


LS4_12 - Cancer - (2024)

Goal 3: Good health and well-being

Settore BIOS-09/A - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave

mesotelioma pleurico maligno
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0