Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

"Arte e Scienza in ospedale: Un Ponte tra Cultura e Cura per i Giovani Pazienti Oncoematologici" ARCO - ARte e Cultura in Ospedale

Progetto
ABSTRACT – PROGETTO “ARCO – ARte e Cultura in Ospedale” Il progetto “ARCO – ARte e Cultura in Ospedale” nasce per rispondere alla necessità di rendere i luoghi della cura accessibili anche come spazi di cultura, bellezza e crescita personale, attraverso un articolato programma di Public Engagement rivolto a giovani pazienti oncoematologici. Intende portare l’esperienza culturale – intesa come stimolo creativo, espressivo ed educativo – all’interno del reparto di oncoematologia pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, offrendo momenti di sollievo, esplorazione, partecipazione e apprendimento in un contesto segnato dalla malattia e dalla fragilità. Alla base del progetto vi è la consapevolezza che la diagnosi di una patologia oncoematologica in età pediatrica rappresenta una frattura profonda non solo per il bambino, ma anche per la sua famiglia. La lunga ospedalizzazione interrompe il percorso scolastico, sociale e culturale dei giovani pazienti, con effetti a lungo termine sulla loro identità, autostima e salute mentale. Per rispondere a questa sfida, ARCO propone un modello innovativo e replicabile, capace di integrare attività artistiche, scientifiche e teatrali in un’ottica di cura olistica e inclusiva. Il progetto si articola in tre assi principali: 1) laboratori artistico-espressivi e scientifici per i bambini, 2) laboratori teatrali partecipativi rivolti a pazienti, famiglie e personale sanitario, e 3) attività di scrittura creativa e restituzione scenica, con l’obiettivo di trasformare il reparto in uno spazio vitale, capace di raccontarsi e raccontare, di aprirsi all’immaginazione e al dialogo. I laboratori creativi offrono ai bambini strumenti per esprimere emozioni, esplorare la bellezza e sentirsi parte di un’esperienza collettiva. Attraverso microscopi e giochi scientifici, i piccoli pazienti scopriranno il linguaggio delle cellule, la meraviglia della scienza e il senso della ricerca, in una modalità accessibile e stimolante. Parallelamente, il laboratorio teatrale – condotto da esperti di teatro sociale – coinvolgerà pazienti, famiglie, infermieri, medici e volontari in attività performative che si concluderanno in letture sceniche, cacce al tesoro teatralizzate, spettacoli itineranti nei corridoi del reparto. Il teatro viene inteso qui non solo come strumento artistico, ma come esperienza trasformativa capace di dare senso, voce e narrazione alle vite sospese dei bambini in cura. Il fare teatro diventa metafora di resistenza e possibilità, un esercizio di immaginazione che riattiva il desiderio e la progettualità. Inoltre, medici, infermieri e educatori saranno coinvolti in laboratori di scrittura autobiografica, per dare spazio a vissuti professionali spesso invisibili, rafforzando la dimensione relazionale e umana della cura. Il progetto si svolgerà in tre fasi nell’arco di 12 mesi: una fase di pianificazione e formazione del team interdisciplinare (primi 2 mesi), una fase operativa con la realizzazione di laboratori e attività partecipative (9 mesi), una fase conclusiva di restituzione pubblica e valutazione (ultimo mese). ARCO prevede un coinvolgimento esteso di docenti, ricercatori, studenti, dottorandi, artisti e volontari, in sinergia con associazioni partner (UGI, Maigret & Magritte, UNI.VO.C.A.) e diversi dipartimenti dell’Università di Torino. La dimensione accademica sarà rafforzata da attività di ricerca sugli effetti delle pratiche culturali sul benessere psico-fisico dei pazienti pediatrici e dei loro caregiver, e da percorsi didattici che coinvolgeranno studenti in tirocini, service learning e tesi. Il target diretto del progetto comprende circa 150 bambini e adolescenti in cura, le loro famiglie e il personale sanitario del reparto. Tra i benefici attesi si segnalano: riduzione del distress terapeutico, aumento dell’autostima e della regolazione
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (6)

MARESCHI Katia   Responsabile scientifico  
CONTI Laura   Partecipante  
CRAVERO Tiziana   Partecipante  
DI GAETANO Cornelia   Partecipante  
FABRIS Matteo Angelo   Partecipante  
VOENA Claudia   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE   Principale  

Tipo

Bando di Ateneo per il finanziamento di progetti di Public Engagement

Finanziatore

Università degli Studi di TORINO
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

24.000€

Periodo di attività

Aprile 1, 2025 - Dicembre 31, 2026

Durata progetto

21 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (21)


LS7_12 - Health care, including care for the ageing population - (2024)

SH4_3 - Clinical and health psychology - (2024)

Goal 3: Good health and well-being

Goal 4: Quality education

Settore BIO/13 - Biologia Applicata

Settore MED/38 - Pediatria Generale e Specialistica

Settore MED/46 - Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Psicologia clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (3)

Oncologia pediatrica
TEATRO PARTECIPATIVO
laboratorio interattivo
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0