Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Empowering eNVIronmental RIGHTS defenders through monitoring, capacity building and advocacy in Europe

Progetto
La piena garanzia della libertà di espressione e di manifestazione per i giovani è oggi più che mai urgente, poiché rappresenta una condizione essenziale per la loro partecipazione alla vita democratica. L’impegno civico e sociale delle nuove generazioni è infatti fondamentale per il futuro dell’Unione Europea. Tuttavia, in molti Paesi europei, l’attivismo giovanile si trova ad affrontare restrizioni e attacchi sempre più frequenti, spesso applicati in modo selettivo, in particolare contro movimenti come quelli per il clima. Proprio per questo nasce il progetto EnviRights, con l’obiettivo di promuovere i diritti e i valori dell’UE attraverso il rafforzamento dello spazio civico dedicato all’attivismo ambientale giovanile. Il progetto pone particolare attenzione alla tutela del diritto alla libertà di espressione e informazione, nonché di riunione e associazione, sanciti dagli articoli 11 e 12 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. Il primo obiettivo del progetto è migliorare l’efficacia del monitoraggio dei diritti degli attivisti ambientali a livello europeo. Questo risultato sarà raggiunto attraverso un’analisi approfondita dell’attivismo climatico – sia formale che informale – nei diversi contesti europei, e valorizzando le pratiche più efficaci già esistenti. Tali conoscenze permetteranno di progettare e sperimentare un nuovo sistema standard di monitoraggio dei diritti ambientali a livello europeo. Il secondo obiettivo è rafforzare le competenze degli attivisti, migliorandone la consapevolezza, la resilienza e la capacità di affrontare le difficoltà. A tal fine verrà sviluppato e attuato un programma di formazione specifico. Il terzo obiettivo è favorire una maggiore comprensione e accettazione delle istanze degli attivisti ambientali da parte di funzionari pubblici, operatori dell’informazione e decisori politici. Questo sarà possibile grazie a percorsi formativi rivolti ai funzionari pubblici, alla realizzazione di un kit di comunicazione, a una campagna mediatica indirizzata a giornalisti e addetti stampa, e ad azioni di advocacy come tavoli di confronto e la redazione di un documento di raccomandazioni rivolto ai decisori politici. Importanti organizzazioni non profit attive nel volontariato, nell’impegno giovanile, nel monitoraggio, nella formazione e nell’advocacy a favore degli attivisti ambientali, insieme a un ente pubblico locale e a un’istituzione accademica, costituiranno il partenariato.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

MIGLIETTA Anna   Responsabile scientifico  
LOERA Barbara Lucia   Partecipante  

Referenti

MARCUZ Raffaella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

PSICOLOGIA   Principale  

Tipo

Bando EACEA - CERV - Type of Action PJG

Finanziatore

EUROPEAN COMMISSION
Ente Finanziatore

Capofila

VOLONTARIATO TORINO ETS

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

77.786,33€

Periodo di attività

Giugno 1, 2025 - Maggio 31, 2027

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (19)


SH2_2 - Democratisation and social movements - (2024)

SH2_5 - Constitutions, human rights, international law - (2024)

SH3_6 - Social influence; power and group behaviour - (2024)

SH7_6 - Environmental and climate change, societal impact and policy - (2024)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 13: Climate action

Settore PSIC-03/A - Psicologia sociale

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Benessere nelle Organizzazioni

LINGUE e LETTERATURA - Anglistica e angloamericanistica

LINGUE e LETTERATURA - Linguistica

LINGUE e LETTERATURA - Studi Asiatici e Mediterranei

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Storia e insegnamento della Matematica

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Internazionale e dell'Unione Europea

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Inclusione e disuguaglianze sociali

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Migrazioni e interculturalità

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo e area studies

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Statistica Applicata e Sociale

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Educazione e promozione sociale

Parole chiave (8)

  • ascendente
  • decrescente
policymaking
Capacity building
Empowerment of stakeholders
Freedom expression
activism defence
advocacy
environment rights
information assembly association
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0