Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Germoplasma di ecotipi di segale piemontese

Progetto
L’Italia è, tra i grandi paesi europei, quello con la maggiore percentuale di aree montane utilizzate per l’agricoltura. L’agricoltura montana e le sue diverse filiere hanno un importante impatto sulle società e le economie locali perché fungono da volano per l’artigianato, il turismo e il commercio, riducendo il rischio di abbandono e spopolamento di queste aree. La segale (Secale cereale L.) con le sue varietà locali adattate alla montagna, è stata un elemento caratterizzante del tessuto sociale e economico montano del Piemonte nei secoli passati. Il prezioso cereale era alla base di una vera e propria “civiltà della segale”, attraverso due impieghi principali: il pane e le paglie. Sul primo, si fondava la sopravvivenza delle popolazioni montane, specialmente durante il periodo invernale, grazie alla conservabilità sul lungo periodo di questo alimento; il secondo, essendo le paglie della segale un ottimo materiale isolante e resistente, venivano impiegate per le coperture delle case, come imbottitura delle selle, per la costruzione di ceste e cestini. La segale oggi è quasi scomparsa dalle montagne piemontesi, basti pensare che in Italia, è coltivata su non più di 3340 ettari, per una produzione di 10500 tonnellate annue, prevalentemente ottenute in aree marginali e montane del Sud (Istat, 2021) Le attività di raccolta, conservazione e reintroduzione sul territorio di varietà vegetali tradizionali sono necessarie non solo per mantenere ed arricchire il patrimonio di risorse genetiche regionali ma per fornire materiale genetico utile alla gestione sostenibile delle risorse naturali. La possibilità di avvalersi di varietà locali, generalmente evolute in condizioni di bassi input agronomici e più adatte alle condizioni pedoclimatiche dei luoghi in cui si sono diffuse e conservate, è importante nell’ottica di promuovere ed incentivare sistemi di coltivazione a basso input e a basso impatto ambientale. Queste varietà manifestano spesso una maggiore resistenza a stress abiotici, quali carenze nutrizionali, ed una più pronta e adeguata risposta a cambiamenti ambientali, in virtù dell'elevata diversità genetica che le caratterizza. Possono pertanto essere efficacemente impiegate in sistemi agricoli biologici. La segale, in particolare le varietà locali coltivate negli ambienti montani, trova ancora oggi un posto importante nell’agricoltura di montagna, in terreni marginali in cui vi sia scarsa disponibilità di sostanza organica e il clima invernale limiti la possibilità di coltivazione di molte specie agrarie. Attualmente le varietà di segale iscritte al registro nazionle sono cinque: Il Mulino Valsusa sin dalla sua nascita dedica buona parte della propria attività alla conservazione e tutela della biodiversità. Ha collezionato e riprodotto circa 60 accessioni tra frumento tenero e duro, farro, orzo e segale. Nel 2020 ha partecipato ad una attività di ricerca con i dipartimenti di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (DBIOS) e di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’Università di Torino. Nell’ambito di due progetti supportati dalle Fondazioni Cassa di Risparmio di Cuneo (SECNALP) e Cassa di Risparmio di Torino (SECALP–CRT)”, sono stati reperiti tre ecotipi di segale provenienti dalla Valle di Susa, precisamente dalle località di Bruzolo e di San Didero in provincia di Torino, catalogate come R1138 - R1140 - R1139 presso la “Federal Ex situ Gene Bank” dell’”IPK- LEIBNIZ INSTITUTE OF PLANT GENETICS AND CROP PLANT RESEARCH”, una delle più grandi collezioni mondiali di germoplasma vegetale. Queste sementi originarie della Valle di Susa, inizialmente conservate ex situ dal DBIOS nell’ambito delle attività sperimentali condotte per i due progetti SECNALP e SECALP nelle campagne agrarie 2021-2022, sono ora disponibili per avviare delle prove di campo. Gli obiettivi generali di questo progetto sono i seguenti: - ripris
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

MUCCIARELLI Marco   Responsabile scientifico  

Referenti (2)

CERUTTI Alessandro Kim   Amministrativo  
ZANUTTO Francesca   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI   Principale  

Tipo

Bando FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (PSR) Regione Piemonte

Finanziatore

REGIONE PIEMONTE
Ente Finanziatore

Capofila

UNIVERSITA' DI SCIENZE GASTRONOMICHE

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

16.532€

Periodo di attività

Marzo 27, 2023 - Dicembre 31, 2023

Durata progetto

9 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (19)


01.30.00 - Riproduzione delle piante

01.61.00 - Attività di supporto alla produzione vegetale

01.63.00 - Attività che seguono la raccolta

LS8_3 - Conservation biology - (2022)

LS8_4 - Population biology, population dynamics, population genetics - (2022)

Goal 13: Climate action

Goal 15: Life on land

Goal 3: Good health and well-being

Settore BIO/03 - Botanica Ambientale e Applicata

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
Biodiversità
Caratterizzazione genetica/molecolare
Ecotipi Piemontesi
agricoltura sostenibile
varietà locali
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1