Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

REMAP – Recovery Mapping and Assistance Pathways for Eating Disorders

Progetto
I Disturbi dell'Alimentazione (DA), tra cui Anoressia Nervosa (AN), Bulimia Nervosa (BN) e Binge Eating Disorder (BED), rappresentano patologie psichiatriche gravi, ad eziopatogenesi multifattoriale, con elevato rischio di cronicizzazione, compromissione funzionale e mortalità. L’attuale concetto di guarigione si è evoluto dal modello clinico, centrato sulla remissione dei sintomi, al modello funzionale, che include il recupero delle capacità sociali e lavorative, fino alla definizione di personal recovery, che pone al centro l’esperienza soggettiva e la qualità della vita. Tuttavia, quest’ultima dimensione è stata finora esplorata prevalentemente con approcci qualitativi. Il progetto REMAP (Recovery Mapping and Assistance Pathways for Eating Disorders) si propone di approfondire i percorsi di recovery nei DA attraverso un approccio misto quali-quantitativo. Il campione include tre gruppi: pazienti in fase attiva, pazienti in remissione clinica e controlli sani. A ciascun partecipante viene somministrata una batteria di strumenti standardizzati che indagano diversi aspetti del recovery: sintomi alimentari, identificazione con il corpo malato, senso di solitudine, connessione sociale, preoccupazione/speranza verso il futuro, auto-accettazione, significato della vita, autostima e resilienza. A questi si affianca un’intervista semi-strutturata a risposta visuo-analogica per esplorare in modo complementare la percezione soggettiva degli aspetti indagati. Parallelamente, il progetto prevede la mappatura delle risorse socio-sanitarie disponibili sul territorio piemontese, per identificare criticità e facilitatori nell’accesso alle cure, e la produzione di materiale informativo e incontri di formazione per pazienti, familiari e operatori. I risultati guideranno la progettazione di percorsi assistenziali più integrati, favorendo un cambiamento sistemico nell’approccio ai DA e promuovendo una maggiore integrazione tra dimensione clinica, funzionale e personale della guarigione, con ricadute dirette sulla qualità della vita dei pazienti e sull’organizzazione dei servizi.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (4)

PANERO Matteo   Responsabile scientifico  
ABBATE DAGA Giovanni   Partecipante  
LONGO PAOLA   Partecipante  
TOPPINO FEDERICA   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

NEUROSCIENZE "RITA LEVI MONTALCINI"   Principale  

Tipo

Bandi CRT - Richieste Ordinarie dal 2016

Finanziatore

FONDAZIONE CRT
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

30.000€

Periodo di attività

Settembre 30, 2025 - Giugno 30, 2028

Durata progetto

33 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (16)


LS5_12 - Mental disorders - (2024)

Goal 10: Reduced inequalities

Goal 3: Good health and well-being

Goal 5: Gender equality

Settore MEDS-11/A - Psichiatria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Fisiologia comportamentale

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (3)

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Qualità della vita
salute mentale
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.0.6