Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

'Uve PIemontesi e NANotecnologie: tradizione e innovazione per la lotta al tumore al seno

Progetto
In UPINAN (Uve PIemontesi e NANotecnologie: tradizione e innovazione per la lotta al tumore al seno) verrà sviluppata l’idea progettuale di incorporare in nanosistemi a matrice lipidica, composti polifenolici (PPs) estratti dalle vinacce, sottoprodotti della filiera vitivinicola piemontese, e, separatamente, agenti antitumorali, quali doxorubicina (DOX) o paclitaxel (PTX) per direzionarli attivamente alle cellule di tumore al seno triplo negativo (TNBC) in co-somministrazione, al fine di potenziare il loro già riconosciuto effetto sinergico e migliorare ulteriormente l’efficacia della chemioterapia. Il valore aggiunto dell’inglobamento in nanosistemi lipidici, frutto della ricerca nel campo delle nanotecnologie, permetterà nel caso dei PPs di prevenirne la degradazione e di migliorarne la scarsa solubilità e la bassa biodisponibilità e, nel caso dei chemioterapici, di ottenere un direzionamento al tumore evitando la distribuzione ai tessuti sani. Avendo a disposizione due distinti nanocarrier mirati al TNBC, sarà possibile modulare meglio le dosi degli attivi e si potranno diminuire gli effetti avversi dose-dipendenti del chemioterapico ai tessuti sani. I principali obiettivi della ricerca, dunque, sono: 1. recupero degli scarti dell’industria vitivinicola in un’ottica di economia circolare 2. elaborazione degli scarti con tecniche green a basso impatto ambientale 3. riduzione delle dosi e della frequenza di somministrazione di DOX e PTX, grazie all’inglobamento in nanosistemi lipidici, loro direzionamento attivo e co-somministrazione con nanosistemi contenenti PPs, recuperati da biomasse residuali dell’industria vitivinicola, con diminuzione della tossicità aspecifica dei chemioterapici. La strategia da noi proposta, infatti, potrebbe portare in futuro a diminuire la dose di chemioterapico necessaria, con minori reazioni avverse: la co-somministrazione con molecole antiossidanti di derivazione vegetale (la cui efficacia verrà preservata grazie all’incorporazione nei nanocarrier) e l’incorporazione stessa del chemioterapico in nanosistemi direzionati al tumore potrebbe avere come effetto il miglioramento del benessere generale del paziente. Concludendo, dai risultati di questo progetto è auspicabile si possa avviare un successivo protocollo di studi in vivo su modelli animali con la finalità ultima di gettare le basi per una sperimentazione clinica inerente alla somministrazione di farmaci antineoplastici e adiuvanti in nanosistemi lipidici direzionati al tumore per migliorare l’efficacia della terapia di pazienti affetti da TNBC.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (10)

PEIRA Elena   Responsabile scientifico  
CALCIO GAUDINO Emanuela   Partecipante  
CHEGAEV Konstantin   Partecipante  
CHIRIO Daniela   Partecipante  
GALLARATE Marina   Partecipante  
INAUDI PAOLO   Partecipante  
KOPECKA Joanna   Partecipante  
MARENGO Mauro   Partecipante  
RIGANTI Chiara   Partecipante  
SAPINO Simona   Partecipante  

Referenti

MULAS Giovannantonio   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZA E TECNOLOGIA DEL FARMACO   Principale  

Tipo

Bandi CRT - Richieste Ordinarie dal 2016

Finanziatore

FONDAZIONE CRT
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

30.000€

Periodo di attività

Ottobre 1, 2023 - Gennaio 31, 2026

Durata progetto

28 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (20)


LS7_3 - Nanomedicine - (2022)

Goal 3: Good health and well-being

Settore BIO/10 - Biochimica

Settore CHIM/01 - Chimica Analitica

Settore CHIM/06 - Chimica Organica

Settore CHIM/08 - Chimica Farmaceutica

Settore CHIM/09 - Farmaceutico Tecnologico Applicativo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
Economia circolare
Nanoparticelle
Tumore alla Mammella
polifenoli
resveratrolo
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1