Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Iscrizione di risorse genetiche vegetali locali del Piemonte all’Anagrafe nazionale e organizzazione della Giornata dell’agrobiodiversità. Determina dirigenziale 790/A1706B/2020

Progetto
Il progetto Germonte 2 si propone di favorire la conservazione dell’agrobiodiversità piemontese tramite azioni volte all’individuazione di varietà locali e a rischio di erosione genetica di specie vegetali e la loro iscrizione all’Anagrafe nazionale della biodiversità. La Regione Piemonte, infatti, non ha mai promulgato una legge regionale in tema di Biodiversità agraria e pertanto non dispone di un Repertorio o di un Registro regionale delle proprie risorse genetiche locali. Pertanto l’iscrizione all’Anagrafe nazionale di queste risorse si delinea come uno strumento necessario al fine di indirizzare a queste le necessarie risorse per la conservazione e la salvaguardia dall’erosione genetica. Le attività di caratterizzazione e di messa a disposizione delle informazioni riguardanti l’agrobiodiversità piemontese saranno inoltre divulgate, sia per quanto attiene a questo progetto, sia per altri aspetti, mediante l’organizzazione di un evento in occasione della Giornata della biodiversità in programma per il 20 maggio 2020. L’animazione della Giornata della biodiversità sarà realizzata con un convegno presso una Istituzione di R&S che ha svolto attività nel campo della salvaguardia della agrobiodiversità abbinata alla visita guidata ai campi catalogo o alla conservazione on farm. Il convegno verterà su una illustrazione delle iniziative di tutela della agrobiodiversità condotte e dei principali contenuti della L. 194/2015 nonché dei risultati maturati nell’ambito delle azioni condotte in Piemonte con il progetto Germonte nel corso del 2018/19. Il progetto coinvolge partner con lunga esperienza nel recupero, identificazione e conservazione di varietà vegetali a rischio di scomparsa e che contribuiranno iscrivendo all’Anagrafe nazionale 123 accessioni vegetali appartenenti a 12 specie di interesse agrario.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (4)

TORELLO MARINONI Daniela   Responsabile scientifico  
BECCARO Gabriele   Partecipante  
BOTTA Roberto   Partecipante  
VALENTINI Nadia   Partecipante  

Referenti

GHIAZZA Mara   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI   Principale  

Tipo

Dettagliato per rendicontazione - Altri progetti di ricerca senza bando competitivo

Finanziatore

REGIONE PIEMONTE
Ente Finanziatore

Capofila

Fondazione per la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo tecnologico dell’agricoltura piemontese (Agrion)

Partner (2)

CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

2.653,75€

Periodo di attività

Gennaio 1, 2020 - Giugno 30, 2021

Durata progetto

18 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (2)


LS9_5 - Agriculture related to crop production, soil biology and cultivation, applied plant biology - (2013)

Settore AGR/03 - Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree

Parole chiave (3)

Biodiversity
Germplasm
conservation
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1