Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Atlante del giallo. Storia dei media e cultura popolare in Italia (1954-2020)

Progetto
Questo progetto si propone di indagare la storia del giallo italiano come chiave privilegiata per rileggere la storia culturale del nostro paese alla luce delle trasformazioni del sistema mediale, nonché delle sinergie inter- e transmediali, che questo genere ha favorito tra letteratura, cinema, radio e industria musicale, televisione e fumetto, dagli anni ‘50 ai giorni nostri. Il termine “giallo” (correlativo dell’inglese “crime fiction”) è impiegato in Italia fin dagli anni ‘30 per riferirsi a varie specie di racconto poliziesco, noir o thriller. Esso designa una modalità del racconto che, nata in ambito letterario, ha poi acquisito un’importanza centrale in tutti i media grazie alla capacità di dar forma ai grandi temi della conoscenza (il giallo come avventura intellettuale e sfida interpretativa) e dell’etica (la riflessione sulla giustizia, la colpa, la punizione). L’enorme fortuna di cui ha goduto fin dall’inizio testimonia la sua capacità di interpretare, attraverso trame avvincenti, le contraddizioni e le paure di una società sempre più complessa, divenendo luogo di elaborazione identitaria a livello nazionale, transnazionale o “translocale”. Il progetto si propone quindi di interrogare l’identità culturale del giallo italiano a partire dall'avvento delle trasmissioni televisive, ovvero da quando la diversificazione dell’industria culturale fornisce il contesto per un’espansione senza precedenti degli scambi intermediali. Ciò comporta un lavoro di mappatura (a partire da un corpus di casi inter- e transmediali e di discorsi critici e teorici che sarà definito all’inizio del progetto) dei temi e delle figure che hanno conferito al giallo il suo profilo caratteristico, tenendo presente che esso si è venuto delineando non solo attraverso lo sviluppo di forme e contenuti “autoctoni”, ma anche attraverso l’appropriazione e l’adattamento di modelli stranieri. La ricerca si propone inoltre di pervenire a una periodizzazione della storia inter- transmediale del giallo italiano come contributo a una più generale storia dei media. Attenzione particolare sarà rivolta alle produzioni televisive della RAI, al fine di evidenziare il loro ruolo cruciale a più livelli: come palestra in cui si formano competenze anche letterarie (il caso Camilleri), come luogo di valorizzazione e divulgazione della produzione narrativa nazionale, e come agente di innovazione delle forme narrative, che modella e trasforma i gusti del pubblico generalista. Il progetto gode del sostegno di realtà di alto profilo, tra cui spiccano Rai e Mondadori, che assicurano alla ricerca un impatto significativo in termini di azioni di valorizzazione del patrimonio culturale rappresentato dal giallo italiano. La disseminazione si avvarrà di pubblicazioni e convegni o seminari scientifici, di risorse didattiche digitali e multimediali open access, di una mostra e di eventi pubblici con creativi e professionisti delle industrie culturali.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti

VALENTINI Paola   Responsabile scientifico  

Referenti (2)

CINI Monica   Amministrativo  
ZULIANELLO Milena   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

STUDI UMANISTICI   Principale  

Tipo

PRIN 2020

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

LINK CAMPUS University

Partner (4)

Libera Università di lingue e comunicazione IULM-MI
Università degli Studi G.D'Annunzio di CHIETI
Università degli Studi di BOLOGNA
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

88.418€

Periodo di attività

Aprile 1, 2023 - Maggio 18, 2025

Durata progetto

25 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (8)


SH5_4 - Visual and performing arts, film, design and architecture - (2020)

Settore L-ART/06 - Cinema, Fotografia e Televisione

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture Comparate

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Immaginazione: percezione, cognizione, immagine e linguaggio

LINGUE e LETTERATURA - Antichistica

LINGUE e LETTERATURA - Iberistica

LINGUE e LETTERATURA - Studi Asiatici e Mediterranei

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
cinema
media studies
poliziesco
televisione
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni

Seeking a Face for Crime in 1970s Italy. Intermedia and Transnational Echoes in Piero Chiara’s TV Crime: I giovedì della signora Giulia (1970)/ Alla ricerca di un volto per il crimine nell’Italia anni Settanta. Echi intermediali e transnazionali nel giallo televisivo di Piero Chiara: I giovedì della signora Giulia (1970) 
CINERGIE
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1