Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

“Reductionist” Conceptions of Substantial Change in Scholastic Aristotelian Natural Philosophy (ca. 1250-ca.1350)

Progetto
Il progetto si occupa delle concezioni “riduzioniste” del cambiamento sostanziale nella filosofia naturale aristotelica scolastica (ca. 1250-ca. 1350). Nella filosofia naturale di Aristotele (e nella sua ricezione tardoantica e medievale) il cambiamento sostanziale di solito si distingue come un'eccezione. Mentre tutti gli altri tipi di cambiamento sono processi continui, il cambiamento sostanziale è un cambiamento discreto e istantaneo, in cui una forma sostanziale indivisibile viene improvvisamente corrotta e un'altra forma sostanziale indivisibile viene improvvisamente generata al suo posto. Tuttavia, durante il Medioevo latino lo status privilegiato del cambiamento sostanziale fu ripetutamente attaccato, secondo due principali concezioni “riduzioniste” che lo trasformarono in un processo continuo. La prima, già presente in Ruggero Bacone (ca. 1214/1220-1292) si basa sull'idea che le forme sostanziali (molto simili alle forme accidentali) possiedono gradi intensivi attraverso i quali devono passare prima che il cambiamento sostanziale possa essere completato. Il secondo, sviluppato in particolar modo da commentatori del XIV secolo come Giovanni Buridano (ca. 1300-ca. 1360) e Alberto di Sassonia (ca. 1320-1390) si basa invece sull'idea che le forme sostanziali siano entità spazialmente estese con parti co-localizzate con le parti di materia che informano. In questo senso, mentre ogni parte di una forma sostanziale viene corrotta istantaneamente e sostituita istantaneamente dalla parte di un'altra forma sostanziale, la generazione e la corruzione di forme sostanziali come interi avvengono parte dopo parte in un intervallo di tempo esteso. Mentre alcuni aspetti di questo dibattito sono stati notati nella letteratura secondaria, non ne è mai stato fornito un resoconto approfondito e unificato. L'obiettivo del progetto è esattamente quello di colmare questa lacuna, esaminando in dettaglio in particolar modo tutti i commentari latini esistenti di "Physics" e "De generatione" risalenti a circa il 1250 e il 1350 circa, sia modificati che non modificati. Ciò arricchirà significativamente la nostra comprensione della filosofia naturale aristotelica scolastica.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

ZAMBIASI Roberto   Responsabile scientifico  

Referenti (2)

CARDILE Carol   Amministrativo  
CINI Monica   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

STUDI UMANISTICI   Principale  

Tipo

Progetti PNRR M4C2 Iniziativa 1.2 - Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori - Seal of Excellence

Finanziatore

MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

249.923,47€

Periodo di attività

Marzo 1, 2025 - Febbraio 29, 2028

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (11)


SH6_4 - Medieval and post-medieval archaeologies - (2024)

SH6_7 - Historiography, theory and methods of history, including the analysis of digital data - (2024)

SH6_8 - Ancient history, medieval history - (2024)

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

LINGUE e LETTERATURA - Antichistica

LINGUE e LETTERATURA - Italianistica e letterature comparate

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Migrazioni e interculturalità

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Studio del pensiero storico, politico, sociologico e antropologico

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Archeologia

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Storia contemporanea

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Storia moderna

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
history of ideas, intellectual history, history of science, techniques and technology
history of philosophy
medieval history
philosophy
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0