Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Terza Missione

Osservatorio cittadino sulla salute delle Donne della Città di Torino

Public Engagement
Con l'Atto n. 841 del 06/12/2022 la Città di Torino intende proseguire ed evolvere il percorso avviato dalla delibera 12324/019 del 2003, rinnovando l’Osservatorio cittadino sulla Salute delle Donne. L’Osservatorio quale strumento di partecipazione alle politiche pubbliche sulla salute potrà porre particolare attenzione alle seguenti tematiche: • Dati e strumenti per il monitoraggio dell’accesso ai servizi e ai diritti • Politiche e luoghi della salute sessuale e riproduttiva • Disuguaglianze sociali • Benessere psico-sociale • Salute e lavoro. L’Osservatorio cittadino sulla Salute delle Donne afferisce alla Divisione Servizi Sociali - in dialogo con il Servizio Giovani e Pari Opportunità - e vede più modalità operative: a) quella assembleare, aperta ad un’ampia partecipazione e convocata almeno una volta l’anno; b) quella ristretta del gruppo di raccordo, composto da, tra gli altri, un/a rappresentante del CIRSDe - Centro Interdisciplinare Ricerche e Studi delle Donne e di Genere.
Sede dell’iniziativa:
Comune di Torino
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Gennaio 1, 2023 -
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Tipo

Iniziative di tutela della salute

Strutture collegate

PSICOLOGIA (Coordinatore/Organizzatore)

Aree Di Ricerca

Settori (24)


LS7_12 - Health care, including care for the ageing population - (2022)

SH3_2 - Inequalities, discrimination, prejudice - (2022)

SH3_7 - Kinship; diversity and identities, gender, interethnic relations - (2022)

SH3_8 - Social policies, welfare, work and employment - (2022)

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

LINGUE e LETTERATURA - Anglistica e angloamericanistica

LINGUE e LETTERATURA - Romenistica e Slavistica

LINGUE e LETTERATURA - Studi Asiatici e Mediterranei

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Internazionale e dell'Unione Europea

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Inclusione e disuguaglianze sociali

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Statistica Applicata e Sociale

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Educazione e promozione sociale

Afferenze

Referenti

DE PICCOLI Norma (Responsabile scientifico)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0