Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Terza Missione

Giornata Mondiae Malattie Rare - Il Governo Biomedico italiano dedicato alla cura: l’impatto tra rischio e responsabilità

Public Engagement
L'evento per la Giornata Internazionale delle Malattie Rare si concentra sull'accessibilità alle cure e sulla governance delle malattie rare. La sfida principale è garantire continuità di cura, con modelli sanitari (italiano e assicurativo) che presentano pro e contro. Il modello italiano, basato su una rete di centri e servizi territoriali, è stato rafforzato dalla legge 175 e dall'Accordo Stato Regioni 2023, con un'organizzazione incentrata sui percorsi assistenziali. Le sfide attuali includono farmaci costosi, carenza di personale, risorse e unità di cure intensive pediatriche, formazione, integrazione sociale e lavorativa. Esperti di "MondoRaro" propongono soluzioni come governance evoluta, ospedali a misura di paziente connessi a reti europee e al domicilio, accesso equo alle cure, ricerca, trial clinici decentralizzati e informazione. A vent'anni dalla prima legge sulle malattie rare e con nuove terapie disponibili, la responsabilità scientifica deve tradursi in assistenza.
Sede dell’iniziativa:
Bari
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Febbraio 26, 2024
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

L'evento mira a migliorare l'accesso alle cure per le malattie rare, con focus sulla governance e continuità assistenziale. Si confrontano modelli sanitari (italiano e assicurativo), valutando punti di forza e debolezza. L'obiettivo è superare le sfide attuali (costo farmaci, carenza personale e risorse) attraverso soluzioni innovative: governance evoluta, ospedali connessi, accesso equo, ricerca e informazione. Si punta a tradurre la responsabilità scientifica in assistenza reale.

Tipo

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca

Strutture collegate

SCIENZE CLINICHE E BIOLOGICHE (Nessun ruolo, solo afferenza)

Aree Di Ricerca

Settori (20)


LS7_9 - Public health and epidemiology - (2024)

Goal 10: Reduced inequalities

Goal 3: Good health and well-being

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Management del malato e delle malattie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Psicologia clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave

Rare Diseases
No Results Found

Afferenze

Referenti

BALDOVINO Simone (Promotore)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1