Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Terza Missione

Incontro AI CONFINI DEL BIOTECH studenti I.I.S. E. MAJORANA Laboratorio RESTITUZIONE PERCORSO DIDATTICO

Public Engagement
Il laboratorio di microscopia e biologia molecolare ha offerto agli studenti delle scuole superiori l'opportunità di sperimentare direttamente tecniche di analisi morfologica e genetica applicate allo studio dei tessuti e delle biomolecole. Attraverso un approccio pratico, gli studenti hanno potuto osservare e comprendere i principi fondamentali che regolano il funzionamento delle cellule e il ruolo delle macromolecole biologiche. Attività Svolte Durante il laboratorio, gli studenti hanno partecipato a diverse attività, tra cui: Microscopia ottica e stereomicroscopia Osservazione di cellule vegetali e animali (epidermide di cipolla, cellule della mucosa orale). Analisi di campioni istologici colorati per evidenziare strutture specifiche. Estrazione del DNA Isolamento del DNA da cellule vegetali e/o animali con tecniche di precipitazione. Discussione sulle proprietà chimico-fisiche del DNA e sulle applicazioni della biologia molecolare. Elettroforesi su gel di agarosio
Sede dell’iniziativa:
LABORATORI DIDATTICI via NIZZA 52 TORINO
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Marzo 26, 2025
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Terza Missione

Dati Generali

Obiettivi

Il laboratorio si è proposto di raggiungere i seguenti obiettivi: Comprensione dei principi della microscopia ottica e dell'analisi morfologica dei tessuti. Acquisizione delle basi della biologia molecolare attraverso l’estrazione e l’analisi del DNA. Sviluppo di competenze pratiche nell'uso di strumenti di laboratorio, come microscopi e sistemi di elettroforesi. Capacità di interpretare e analizzare dati sperimentali. Stimolare il pensiero critico e il metodo scientifico

Tipo

Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola

Strutture collegate

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE (Coordinatore/Organizzatore)

Aree Di Ricerca

Settori (18)


LS1_3 - DNA and RNA biology - (2024)

LS1_8 - Structural biology - (2024)

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Genetica, Omica e Bioinformatica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

Afferenze

Referenti (2)

DI GAETANO Cornelia (Responsabile scientifico)
VOENA Claudia (Responsabile scientifico)

Terza Missione

Public Engagement

PROGETTO AI CONFINI DEL BIOTECH
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0