Data di Pubblicazione:
2022
Abstract:
L’articolo esamina l’incidenza del procedimento volto all’eventuale esercizio dei poteri tipici del golden power sui meccanismi societari e, in particolare, sul funzionamento dell’organo assembleare della società le cui partecipazioni sono oggetto di acquisizione. Dopo aver analizzato il golden power quale strumento “esterno” di difesa delle imprese operanti in settori strategici, il contributo si sofferma sulle criticità derivanti dall’applicazione della disciplina nelle diverse fattispecie di acquisizione del controllo (cessione concordata della partecipazione di maggioranza, opa, acquisti “passivi” del controllo). Il successivo confronto con la disciplina del controllo sulle concentrazioni consente di esaminare le soluzioni adottate, in tale diverso ambito, per fronteggiare problemi per molti versi analoghi. In conclusione, si individuano gli effettivi ostacoli al regolare funzionamento delle società operanti in settori strategici sollevati dal regime del golden power, mettendo in luce come, anche traendo spunto dalla disciplina delle concentrazioni, questi possano essere in larga parte superati.
Tipologia CRIS:
03A-Articolo su Rivista
Keywords:
GOLDEN POWER; ACQUISTO DEL CONTROLLO; OPA; ACQUISTI “PASSIVI”; NOTIFICA; CONCENTRAZIONI; ASSEMBLEA; DIRITTO SOCIETARIO
Elenco autori:
Prenestini, Francesca
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: