Donne e Manicomio, Tra internamento e liberazione (Torino Grugliasco Collegno Savonera 1968-1999). Un web-doc sulle violenze di genere
Progetto Il progetto intende realizzare un web-doc di fotografie e di documenti sull’internamento delle donne in manicomio e sul processo di deistituzionalizzazione a Torino tra anni Sessanta e fine anni Novanta del Novecento, quando gli ultimi pazienti lasciarono le strutture definitivamente chiuse, con una finalità prevalentemente didattica. A Torino, fino al 1970 la percentuale di donne in manicomio era maggioritaria e ben tre delle quattro sedi degli ospedali psichiatrici della provincia erano esclusivamente femminili.
L’obiettivo è duplice: raccontare le specificità dei ricoveri femminili in ospedale psichiatrico, facendo emergere dinamiche sociali, norme, modelli culturali che hanno escluso, segregato e internato migliaia di donne “fuori dalle norme”, grazie a vere e proprie forme di violenza di genere esercitate attraverso istituzioni assistenziali come i manicomi; narrare i percorsi di liberazione dal manicomio e di recupero delle soggettività recluse iniziati con l’avvio delle prime comunità terapeutiche e proseguiti per circa un trentennio, intrecciando l’azione del movimento anti istituzionale alle rivendicazioni delle donne. La parte centrale del web-doc si occuperà infatti del rapporto tra i femminismi e la deistituzionalizzazione psichiatrica, grazie al cui incontro fu possibile la sperimentazione di nuove pratiche di cittadinanza e la riconcettualizzazione della cura attraverso il lavoro sociale.