Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Potenziamento della rete di infrastrutture per la gestione pandemica

Progetto
Il presente progetto ha lo scopo di potenziare il Centro di Biotecnologie Molecolari (MBC) di Torino, un centro di Eccellenza nel campo delle biotecnologie mediche anche a livello nazionale. Il potenziamento della sua rete di infrastrutture permetterà lo sviluppo di nuovi approcci diagnostici e di sorveglianza per il SARS-COV2 e la gestione del COVID-19. L’obiettivo ultimo è la creazione di un HUB “Rete KOvid” (knock-out COVID-19): un centro dedicato allo sviluppo di nuove metodiche diagnostiche e approcci terapeutici per la gestione della pandemia, dotato quindi dell’agilità necessaria a fronteggiare le problematiche emergenti, come le nuove varianti. Infatti, la corretta identificazione delle possibili varianti in questione è direttamente funzionale all’ottimizzazione delle misure di gestione e al monitoraggio della malattia, così come fornire il supporto per il monitoraggio della risposta immunitaria alle nuove varianti.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

ALTRUDA Fiorella   Responsabile scientifico  
HIRSCH Emilio   Responsabile scientifico  
GALLO Giovanni   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE   Principale  

Tipo

POR PIEMONTE FESR 2014/2020 - INFRA-P 2 Linea A

Finanziatore

REGIONE PIEMONTE
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

750.000€

Periodo di attività

Ottobre 12, 2021 - Settembre 12, 2022

Durata progetto

11 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (25)


LS2_3 - Quantitative genetics - (2020)

LS4_5 - Metabolism, biological basis of metabolism-related disorders - (2020)

LS6_4 - Immunological mechanisms in disease (e.g. autoimmunity, allergy, transplantation immunology, tumour immunology) - (2020)

LS7_3 - Other medical technologies for diagnosis and monitoring of diseases - (2020)

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore BIO/13 - Biologia Applicata

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Genetica, Omica e Bioinformatica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Basi molecolari e cellulari delle patologie

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Biologia cellulare
Diagnostica di Laboratorio;
Ricerca preclinica
analisi genomica
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0