Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

BESIDES: BiomolEcular SIgnature DEtection System

Progetto
Il progetto BESIDES propone lo studio e lo sviluppo di una nuova tecnologia per la ricerca della vita passata e presente in missioni di esplorazione robotica e umana dello spazio, basata sul riconoscimento di molecole organiche e biosignature molecolari correlati con i processi della vita. La tecnologia proposta si basa sullo sviluppo e utilizzo di: · Un metodo di analisi basato su elementi di riconoscimento molecolare specifico: anticorpi, enzimi o recettori artificiali (nanoparticelle di polimeri a stampo molecolare chiamate nanoMIP). L’uso combinato di diversi sistemi di riconoscimento specifici permette di ampliare significativamente il range di biomolecole bersaglio. Inoltre, il metodo di analisi che sfrutta i nanoMIP è potenzialmente molto adatto alle missioni spaziali per la loro elevata stabilità, anche in condizioni ambientali drastiche, quali lunghi tempi di stoccaggio, radiazioni, temperatura, solventi organici, valori di pH estremi. · Metodi di rivelazione (detection) basati su bioluminescenza/chemiluminescenza (BL/CL) per determinare le molecole bersaglio con elevata sensibilità. Tali sistemi di rivelazione sono considerati molto vantaggiosi per i campi applicativi dove i budget di volumi e massa sono una risorsa preziosa, come nel campo Spazio, in quanto richiedono piccole quantità di campione e di reagenti e garantiscono elevata rilevabilità, elevata specificità e semplici requisiti strumentali. · Un formato analitico che sfrutta le microsfere (microbeads) magnetiche come fase solida per lo sviluppo dei metodi di analisi. L’utilizzo di microsfere magnetiche (in alternativa all’approccio più convenzionale che prevede di immobilizzare gli elementi di riconoscimento direttamente sulle pareti del microcanale) ha il grande vantaggio di rendere il sistema microfluidico riutilizzabile per un numero elevato di analisi. · Un dispositivo Lab-on-Chip microfluidico con sistema di rivelazione ottica integrato, che permette di ottenere un’elevata prestazione analitica in volumi ridotti, con la possibilità di eseguire un maggior numero di protocolli di analisi utilizzando volumi esigui di reagente e di campione e che produce minori volumi di fluidi di scarto rispetto a un dispositivo meso- o macrofluidico. Inoltre, l’utilizzo degli array di fotosensori a film sottile in silicio amorfo idrogenato (a-Si:H) integrati sul Lab-on- Chip per la rivelazione del segnale analitico BL/CL è particolarmente adatto a questo tipo di applicazioni, data la resilienza dei sensori alle radiazioni per la loro natura amorfa. Oltre allo studio, lo sviluppo e la messa a punto del protocollo scientifico di misura concernente le tecniche bioanalitiche coinvolte, il progetto prevede lo sviluppo di un dispositivo prototipale composto da: sottosistema Lab-on-Chip, sottosistema di lettura e controllo, sottosistema fluidico per la gestione dei fluidi e la loro distribuzione e feeding nel sottosistema Lab-on-Chip. Inoltre, il prototipo BESIDES includerà un'interfaccia utente (UI) su computer (PC) per il controllo e la gestione dell’hardware (HW), l’esecuzione dei protocolli e la lettura e l’analisi dei dati da parte dell’utente. Al fine di massimizzare l’output dal punto di vista di fattibilità di una missione spaziale, il progetto prevede anche lo studio preliminare di un futuro payload basato sulla tecnologia proposta, dove verranno affrontati gli aspetti maggiormente critici, tra cui l’impatto dell'ambiente di microgravità o gravità alterata sul design del sottosistema fluidico, l’interfacciamento con un sistema di feeding del campione e il mantenimento dei reagenti per una missione di lunga durata. È importante sottolineare che BESIDES costituisce un notevole avanzamento delle conoscenze per quanto riguarda le metodologie di analisi di campioni planetari in-situ. Infatti, BESIDES, rispetto ai progetti preesistenti (PLEIADES, AstroBio, LMC), adotta un appro
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

ANFOSSI Laura   Responsabile scientifico  
BAGGIANI Claudio   Partecipante  
DI NARDO Fabio   Partecipante  

Referenti

MULAS Giovannantonio   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

CHIMICA   Principale  

Tipo

Altri Progetti di ricerca nazionali con bando competitivo

Finanziatore

Agenzia Spaziale Italiana ASI
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

109.942€

Periodo di attività

Ottobre 6, 2023 - Ottobre 5, 2026

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (8)


PE4_5 - Analytical chemistry - (2022)

PE9_4 - Astrobiology - (2022)

Settore CHIM/01 - Chimica Analitica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Chimica Analitica e Farmaceutica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Tecnologie Farmaceutiche e Cosmetiche

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Cosmologia e Universo

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Materiali Avanzati

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Bioanalytic methods
Biomimetic ligands
Biosignature
Lab-on-chip
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1