Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Pubblicazioni

Cognitive, affective, and neural mechanisms of depression vulnerability: searching for endophenotypes and risk factors - Finanziamento dell’Unione Europea – NextGenerationEU – missione 4, componente 2, investimento 1.1.

Progetto
La depressione è una problema di natura globale a causa della sua elevata prevalenza, dell'insorgenza precoce e dell’associata compromissione del funzionamento psicosociale, fisico ed emotivo. Complessivamente, più di 320 milioni di persone nel mondo soffrono di depressione e dati recenti suggeriscono che la sua prevalenza nella popolazione generale stia aumentando in modo significativo. Pertanto, la diagnosi precoce e la prevenzione della depressione sono di fondamentale importanza. In particolare, l'identificazione dei meccanismi cognitivi, affettivi e neurofisiologici coinvolti nello sviluppo e nel mantenimento dei sintomi depressivi, soprattutto nei giovani adulti, è essenziale per la prevenzione e il trattamento della depressione. Di conseguenza, negli ultimi decenni i ricercatori hanno cercato di identificare gli endofenotipi della depressione, cioè fenotipi ereditabili associati al rischio di malattia e misurabili indipendentemente dallo stato di malattia. A tal fine, disegni sperimentali condotti confrontando i figli di genitori con una storia di depressione con i figli di genitori di controllo sono stati utilizzati come uno degli approcci più validi. In effetti, una storia familiare di disturbo depressivo maggiore è un fattore di rischio consolidato per lo sviluppo della depressione, con il coinvolgimento di componenti genetiche e ambientali. In particolare, gli studi sulle traiettorie di sviluppo hanno dimostrato che l'insorgenza della depressione in un determinato momento della vita dipende in larga misura dall'interazione tra predisposizioni familiari/genetiche e fattori psicosociali. È stato inoltre dimostrato che diverse forme di genitorialità disfunzionale (ad esempio, l'abuso emotivo e la trascuratezza) sono il più forte predittore della gravità dei sintomi e della prognosi negativa per quasi tutti i disturbi psichiatrici e, in particolare, per i disturbi affettivi. Ciononostante, l'importanza relativa della depressione dei genitori in combinazione con altri fattori (ad esempio, la genitorialità disfunzionale) non è stata sufficientemente studiata e compresa. Inoltre, ad oggi, non esistono prove conclusive dell'esistenza di endofenotipi della depressione. Alla luce di quanto sopra, gli obiettivi principali di questo progetto sono: i) condurre uno studio trasversale dei correlati cognitivi, affettivi e neurofisiologici nei figli di genitori con una storia di depressione, ossia il gruppo ad alto rischio di depressione (HRD), rispetto ai figli di genitori senza una storia di depressione, ossia il gruppo a basso rischio di depressione (LRD), ii) indagare l'impatto della genitorialità disfunzionale sulle dimensioni cognitive, affettive e neurofisiologiche nei soggetti HRD e LRD, iii) condurre uno studio longitudinale per determinare come questi fattori possano predire la gravità dei sintomi depressivi un anno dopo nel gruppo HRD. In breve, la natura complessa dei meccanismi cognitivi, affettivi e neurali che possono essere coinvolti nello sviluppo e nel mantenimento dei sintomi depressivi in individui ad alto rischio di depressione sarà indagata per la prima volta a più livelli di analisi, combinando metodi di ricerca diversi e convergenti.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (3)

ARDITO Rita Debora Bianca   Responsabile scientifico  
ADENZATO Mauro   Partecipante  
LO PRESTI AURELIA   Partecipante  

Referenti

MULAS Giovannantonio   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

PSICOLOGIA   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

57.041€

Periodo di attività

Ottobre 5, 2023 - Ottobre 4, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (11)


SH4_2 - Personality and social cognition; emotion - (2022)

SH4_3 - Clinical and health psychology - (2022)

Goal 3: Good health and well-being

Settore M-PSI/01 - Psicologia Generale

Settore M-PSI/08 - Psicologia Clinica

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Benessere nelle Organizzazioni

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Economia del lavoro, della famiglia e di genere

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Economia sperimentale, comportamentale e della complessità

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Storia e Metodologia dell'Economia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Psicologia clinica

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Educazione e didattica innovative

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
Depression vulnerability
Dysfunctional parenting
Emotion
Executive Functions
social cognition
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni (7)

Depressive symptoms in individuals experiencing maternal overcontrol: The specific mediating role of brooding rumination 
PERSONALITY AND INDIVIDUAL DIFFERENCES
2025
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Lack of mental integration and emotion dysregulation as a possible long-term effect of dysfunctional parenting: An EEG study of functional connectivity before and after the exposure to attachment-related stimuli 
JOURNAL OF AFFECTIVE DISORDERS
2025
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Severity of anhedonia is associated with hyper-synchronization of the salience-default mode network in non-clinical individuals: a resting state EEG connectivity study 
JOURNAL OF NEURAL TRANSMISSION
2025
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Emotion Processing in Peripheral Neuropathic Pain: An Observational Study 
MEDICAL SCIENCES
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Is parental overcontrol a specific form of child maltreatment? Insights from a resting state EEG connectivity study 
CHILD ABUSE & NEGLECT
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
ON THE RELATIONSHIP BETWEEN ALEXITHYMIA AND SOCIAL COGNITION: A SYSTEMATIC REVIEW 
CLINICAL NEUROPSYCHIATRY
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Resting-state EEG microstates predict mentalizing ability as assessed by the Reading the Mind in the Eyes test 
INTERNATIONAL JOURNAL OF PSYCHOPHYSIOLOGY
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0