Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Young-onset Parkinson's disease, a combined translational approach to understand bases and customize cures; “finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU”

Progetto
La malattia di Parkinson (PD) che si manifesta prima dei 50 anni (PD giovanile, YOPD) è un problema emergente. I pazienti affetti da YOPD soffrono di una disabilità prolungata per tutta la vita, richiedono assistenza intensiva e costosa, lamentano problemi familiari e sociali ed hanno una scarsa qualità di vita. La prevalenza di YOPD sta aumentando in tutto il mondo, con inevitabili implicazioni sanitarie ed economiche. Fino ad oggi, YOPD è stato considerato simile al classico PD a insorgenza tardiva (LOPD), anche se ci sono elementi che suggeriscono differenze nella patogenesi, nella neuropatologia e nel decorso clinico. Pertanto, è necessario concentrarsi su questo aspetto, per chiarire le basi fisiopatologiche di YOPD, in assenza dei principali fattori di rischio acquisiti (invecchiamento) o genetici, e identificare quegli aspetti che possono portare a cure personalizzate per una categoria di pazienti giovani. Questo progetto si concentrerà su YOPD (escludendo casi monogenici classici) e mira a esplorare le differenze nei meccanismi fisiopatologici rispetto a LOPD. Le Unità di Ricerca (RUs) combineranno metodologie avanzate per un approccio traslazionale, affrontando questioni legate ai processi biologici e alle interazioni funzionali dei network neuronali. Poiché il sangue periferico riflette gli eventi neuropatologici che si verificano a livello del sistema nervoso centrale e le cellule mononucleate consentono di analizzare gli aspetti molecolari della neurodegenerazione, gli aspetti patogenici del PD (stress metabolico/ossidativo, infiammazione, proteinopatia) saranno esaminati mediante una combinazione di tecniche sperimentali nei componenti del sangue sia dei pazienti YOPD che LOPD (Obiettivo 1-RU1). Una seconda coorte di pazienti sarà valutata per l'integrità e la connettività cerebrale attraverso la risonanza magnetica, che consente di tracciare in vivo la distribuzione anatomica della neurodegenerazione, i meccanismi adattativi associati e il contributo del singolo sistema neurotrasmettitore alla patofisiologia dei sintomi. Inoltre, verrà eseguito un protocollo di valutazione cinematica della deambulazione e dell'equilibrio tramite sensori indossabili per ottenere parametri oggettivi assistiti dalla tecnologia per stimare i determinanti dell'impairment motorio in entrambi i gruppi (Obiettivo 2-3; RU2). Le RUs hanno una comprovata esperienza nel campo del PD e competenza nelle metodologie proposte; inoltre, possono vantare laboratori attrezzati e gruppi accademici autorevoli. Il piano del progetto verrà sviluppato parallelamente dalle due RUs, con scambio e aggiornamento continui. Aumentare la conoscenza su YOPD, come entità clinico-patologica distinta da LOPD, è l'obiettivo principale del progetto. I risultati sperimentali favoriranno una personalizzazione delle cure per i pazienti YOPD, tenendo conto delle peculiarità molecolari, di circuito e fenomenologiche. Il progetto convaliderà anche l'uso di modelli basati sul sangue per lo studio della fisiopatologia del PD, soddisfacendo l'urgente necessità di modelli preclinici affidabili. Inoltre, implementerà la disponibilità di biomarcatori, fornendo pannelli multimodali per una migliore stratificazione e monitoraggio dei pazienti, fondamentale per ottimizzare l'allocazione delle risorse sia nei trial clinici che nella pratica clinica.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

ARTUSI Carlo Alberto   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

NEUROSCIENZE "RITA LEVI MONTALCINI"   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

82.700€

Periodo di attività

Ottobre 18, 2023 - Ottobre 17, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (15)


LS5_10 - Ageing of the nervous system - (2022)

LS5_11 - Neurological and neurodegenerative disorders - (2022)

Settore MED/26 - Neurologia

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Fisiologia comportamentale

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Psicologia clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Advanced neuroimaging
Fluid biomarkers
Young-onset Parkinson's disease
ageing
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1