Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Progetto Dieta e Salute: impatto della dieta chetogenica nel trattamento dell'epilessia farmacoresistente

Progetto
L’epilessia è una comune patologia neurologica, riconosciuta come malattia sociale dall’OMS. La farmacoterapia dell'epilessia è sintomatica, cioè contrasta le scariche elettriche anomale che provocano le crisi, ma non ne elimina la causa. Nonostante la disponibilità di nuovi farmaci antiepilettici, circa il 30% dei pazienti è resistente ai farmaci, e a soffrirne è soprattutto la popolazione pediatrica. L'epilessia farmacoresistente è associata spesso a deficit dello sviluppo, alterazioni neuropsichiatriche e disfunzioni psicosociali, con notevole riduzione della qualità e aspettativa di vita. Alcune evidenze suggeriscono effetti benefici nell’epilessia farmacoresistente di un regime alimentare caratterizzato da una drastica riduzione dell’introito di carboidrati, noto come dieta chetogenica. Tuttavia, ad oggi i meccanismi sottesi a questi effetti non sono stati chiariti. Il progetto si propone quindi di studiare l’efficacia terapeutica della dieta chetogenica nel contrastare le crisi epilettiche e deficit cognitivi associati in un modello preclinico di sindrome epilettica rara, documentando effetti protettivi e/o di tossicità a carico di cervello e organi periferici. Il progetto si avvale della collaborazione di un network di professionisti piemontesi esperti di epilessie rare e farmacoresistenti e di nutrizione e del supporto dell’associazione di genitori di bambini con sindromi rare (https://www.gri-italia.it). Grazie a questa alleanza, confidiamo di costruire una rete attiva sul territorio piemontese una più rigorosa conoscenza scientifica e quindi valorizzazione clinica della dieta chetogenica nell’epilessia farmacoresistente e più in generale per il trattamento di disturbi neurologici.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (4)

BERTOCCHI Ilaria   Responsabile scientifico  
Cifarelli Lorenzo   Partecipante  
LODI Alessandra   Partecipante  
OBERTO Alessandra   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

NEUROSCIENZE "RITA LEVI MONTALCINI"   Principale  

Tipo

Bandi CRT - Richieste Ordinarie dal 2016

Finanziatore

FONDAZIONE CRT
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

38.000€

Periodo di attività

Febbraio 28, 2025 - Giugno 30, 2027

Durata progetto

28 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (19)


LS4_7 - Nutrition and exercise physiology - (2024)

LS5_3 - Neural development and related disorders - (2024)

LS7_7 - Pharmacology and toxicology - (2024)

Settore BIOS-11/A - Farmacologia

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Fisiologia comportamentale

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Basi molecolari e cellulari delle patologie

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
cognition and behavior
diet
epilepsy
rare diseases
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1