Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Local museums and ecomuseums. Heritage spaces of active participation

Progetto
Il progetto intende proporre un avvio di ricerca antropologica criticamente orientata centrata sul ruolo che i musei locali e gli ecomusei possono svolgere per favorire una socialità attiva attraverso forme di partecipazione ai patrimoni culturali immateriali, oggi sempre più al centro di processi di immaginazione del futuro e di investimenti simbolici da parte di comunità plurali. La ricerca sarà articolata in 3 Unità di Ricerca (di seguito UR), dislocate nel Nord, Centro e Sud della penisola e intende strutturarsi intorno a tre fasi interconnesse: una fase teorico-concettuale, una seconda documentale finalizzata ad una ricognizione delle realtà museali/ecomuseali sul territorio nazionale e una terza etnografica a partire dalla individuazione di alcuni casi (3/4 per ciascuna UR). La consolidata esperienza scientifica dell’antropologia museale, che spazia dai processi istitutivi ai linguaggi espositivi, consente di abbracciare in una cornice metodologica ben strutturata, diversi tipi di iniziativa museale locale, assumendo una prospettiva trans-disciplinare e meta-museale. Secondo dati ISTAT l’Italia contava nel 2017 4026 musei, pubblici e privati. Di questi, la categoria più rappresentata è quella dei musei etnografici che costituiscono il 12,8% (515 musei). A questi si aggiungono circa 250 ecomusei, una nuova categoria museale che guarda alla partecipazione dei cittadini nei confronti del patrimonio e ad un territorio ampio, rispetto ai tradizionali musei di collezione. Negli ultimi venti anni gli ecomusei hanno avuto in Italia una notevole diffusione con legislazioni regionali dedicate ed interessanti esperienze di rete. Le ricognizioni esistenti su musei locali ed ecomusei sono parziali ed esposte ad una progressiva obsolescenza, data la dinamicità della progettazione locale. Sono però soprattutto carenti sui processi di patrimonializzazione intrapresi da questi musei e sul ruolo da essi esercitato nella vita locale; le indagini esistenti sono spesso settoriali, limitate da prospettive localistiche e di incerta collocazione tematica, prive della necessaria attenzione alle dinamiche sociopoietiche che fanno del museo/ecomuseo un potenziale indicatore di comunità patrimoniale. Il progetto si pone quindi come un avvio di indagine antropologica su un terreno che non è stato ancora studiato nella sua complessità. A partire da una ricognizione delle realtà museali/ecomuseali presenti sul territorio nazionale da sviluppare con uno strumento catalografico dedicato e attraverso approfondimenti etnografici mirati, si tenterà di rispondere ad alcune domande che riguardano il ruolo che queste realtà possono avere per i cittadini e quali processi possono attivare, soprattutto dopo l'esperienza della pandemia. È possibile immaginare uno spazio museale/ecomuseale come un «servizio essenziale» per la comunità, capace di costruire e ricostruire relazioni, partecipazione, risignificazione dei luoghi e anche attivare economie locali?
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

BONATO Laura   Responsabile scientifico  
PIREDDU Silvia   Partecipante  

Referenti

BOANO Virginia   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Partner (2)

Università degli Studi di PERUGIA
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

49.400€

Periodo di attività

Ottobre 15, 2023 - Ottobre 14, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (21)


SH3_1 - Social structure, social mobility - (2020)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2020)

Settore M-DEA/01 - Discipline Demoetnoantropologiche

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture Comparate

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Fisica e Beni Culturali

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Immaginazione: percezione, cognizione, immagine e linguaggio

LINGUE e LETTERATURA - Anglistica e angloamericanistica

LINGUE e LETTERATURA - Antichistica

LINGUE e LETTERATURA - Francesistica

LINGUE e LETTERATURA - Germanistica

LINGUE e LETTERATURA - Iberistica

LINGUE e LETTERATURA - Linguistica

LINGUE e LETTERATURA - Romenistica e Slavistica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Storia e insegnamento della Matematica

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Internazionale e dell'Unione Europea

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Migrazioni e interculturalità

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo e area studies

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Statistica Applicata e Sociale

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Studio del pensiero storico, politico, sociologico e antropologico

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
Cultural Heritage
Ethnographic Museums
Social Anthropology
cultural anthropology
ethnography
local communities
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1