Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Bando PRIN 2022- MUR - COD. 20224SZCJX- "SALT. MultiScale and interdiSciplinary characterization of Alpine sulphate....." - Settore PE10 - Finanziamento dell’Unione Europea – NextGenerationEU – missione 4, componente 2, investimento 1.1.

Progetto
Lo scavo di infrastrutture sotterranee in sequenze geologiche contenenti solfati pone tipicamente interrogativi del tipo: si verificheranno fenomeni di rigonfiamento? i fenomeni di espansione saranno intensi? e: la resistenza meccanica del materiale diminuirà per la presenza di acqua? quali valori di resistenza sono da aspettarsi? il materiale subirà deformazioni di creep? e ancora: le previsioni geologiche saranno disattese in fase di scavo a causa delle complessità geometriche legate alla presenza di sali? Anche se tutti questi fenomeni sono stati osservati nelle gallerie per decenni, spesso questi problemi rimangono ancora irrisolti. I meccanismi fondamentali che portano al rigonfiamento e alla diminuzione di resistenza meccanica per la presenza di acqua nei solfati non sono perfettamente compresi. Ciò è particolarmente vero per domini geologicamente complessi come gli ambienti alpini, dove i micromeccanismi delle rocce solfatiche devono essere valutati in relazione alla complessità strutturale della rete di fratture e alle geometrie 3d del contesto orogenetico. Per questo motivo, il progetto SALT propone uno studio approfondito dei sali solfatici nella regione alpina. L'approccio multiscala e interdisciplinare proposto unisce la caratterizzazione geologica e geostrutturale in loco delle formazioni di solfati e prove meccaniche su campioni di laboratorio. Il progetto si pone l'ambizioso obiettivo di descrivere i meccanismi coinvolti nel rigonfiamento e nel creep dei solfati, definendo un modello costitutivo per la previsione delle deformazioni e delle pressioni attese. Il progetto mette a confronto l'analisi di due test sites selezionati sull’arco alpino (Alta Valle di Susa, nelle Alpi Occidentali, e il cantiere del Tunnel di Base del Brennero – BBT, nelle Alpi Orientali). La collaborazione con il cantiere del tunnel BBT offrirà un buon sito di calibrazione e validazione per il modello costitutivo definito e per le ricostruzioni geometriche 3d. La ricerca produrrà quindi nuove prospettive teoriche sulla geomeccanica dei sali solfatici che saranno fondamentali per la mitigazione del rischio nelle infrastrutture sotterranee (es. tunnel, salt caverns). I risultati del progetto offriranno quindi anche elementi chiave per il miglioramento delle tecniche di stoccaggio dell’energia, quali ad esempio lo stoccaggio sotterraneo dell’idrogeno in caverne di sale. Grazie alla collaborazione con i professionisti e alle attività di divulgazione previste, si prevede inoltre che il progetto SALT produca una migliore consapevolezza generale delle migliori pratiche per affrontare i problemi geologici e ingegneristici legati alla presenza di solfati.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti

BONETTO Sabrina Maria Rita   Responsabile scientifico  

Referenti

COSTA Daniela Nicoletta   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE DELLA TERRA   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner

CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

124.952€

Periodo di attività

Settembre 28, 2023 - Settembre 27, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (7)


PE10_17 - Hydrology, hydrogeology, engineering and environmental geology, water and soil pollution - (2022)

PE10_5 - Geology, tectonics, volcanology - (2022)

Settore GEO/05 - Geologia Applicata

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Cambiamenti Climatici

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Geodiversità e Patrimonio Geologico

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Protezione e prevenzione del territorio dai rischi naturali, ambientali e antropici

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Struttura e Composizione della Terra

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
Geological modeling
Geotechnical modeling
Sulphate salts
Swelling
Tunneling
Underground energy storage
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni (3)

Experimental analysis of crystal growth in anhydrite and its impact on swelling quantification 
2025
Abstract
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Volume and phase changes of swelling sulphates revealed through multitemporal micro-CT imaging 
2025
Abstract
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
SALT project: Preliminary physical and mineralogical characterization of Alpine sulphates for geological and geotechnical modeling 
CRC PRESS/BALKEMA
2024
Contributo in Atti di convegno
Reserved Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1