Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

BORGHI A. - CRT II Tornata 2020 "Carta geo-litologica delle pietre ornamentali del Piemonte: divulgazione on line di un patrimonio scientifico, economico e culturale"- RF=2020.1848

Progetto
In Piemonte, la grande varietà di rocce ornamentali impiegate nel settore edile e civile rappresenta una ricchezza straordinaria ancora oggi poco conosciuta, che merita di essere divulgata e valorizzata anche da un punto di vista culturale ed economico. Ad oggi manca uno studio organico, che possa fornire un supporto informativo completo delle pietre ornamentali piemontesi storiche e contemporanee. Obiettivo principale del progetto è quello di rendere accessibili informazioni di carattere scientifico, storico e tecnologico sull’attività estrattiva piemontese, che ha caratterizzato il tessuto sociale alpino dai tempi degli antichi Romani ad oggi. Il progetto proposto rientra nelle azioni di dialogo e trasferimento di conoscenze verso la società, che le Università e la comunità scientifica da alcuni anni perseguono sotto l’etichetta di “terza missione”. La realizzazione del progetto potrebbe dunque inserirsi nei programmi di formazione/informazione di un pubblico più ampio di quello scientifico-tecnico degli addetti ai lavori, mettendo a disposizione di tutti coloro che si occupano di risorse lapidee le conoscenze di base essenziali per qualsiasi operazione di intervento o restauro. Il forte interesse da parte delle istituzioni locali per lo sviluppo di cartografie tematiche geologicoambientali con ricadute di tipo economico e sociale, è testimoniato dalla recente collaborazione di UniTo con CNR IGG Torino, che ha portato alla realizzazione della carta geologica del Piemonte alla scala 1:250.000 sul geoportale di ARPA Piemonte, che costituisce una base geologica sulla quale è già stata innestata, in via sperimentale, una prima versione del database delle risorse lapidee regionali. E’ quindi evidente l’esigenza di un approfondimento scientifico delle caratteristiche e della distribuzione dei materiali lapidei impiegati nell’edilizia storica e contemporanea, al fine di conoscerne meglio le caratteristiche petrografiche, necessarie per valutare i processi di degrado e per definire un protocollo per la loro conservazione. Inoltre le associazioni di categoria dei cavatori piemontesi e la Confartigianato mostrano interesse alla valorizzazione culturale dei materiali lapidei In questo progetto, il censimento dei materiali lapidei piemontesi sarà integrato con la Carta Geologica Interattiva del Piemonte realizzata dal CNR IGG (Istituto di Geoscienze e Georisorse, Torino) e Dipartimenti di Scienze della Terra e di Informatica (Piana et al., 2017). Il progetto prevede la realizzazione di un servizio WebGIS interattivo, basato sulla carta geolitologica delle pietre ornamentali della Regione Piemonte di recente realizzazione, sulla quale saranno riportati i siti georeferenziati delle cave storiche e contemporanee delle pietre ornamentali estratte nel corso dei secoli. Il database che sarà sviluppato, in questo progetto, a partire dalla Carta, conterrà le caratteristiche geologiche delle rocce ornamentali descritte, le cave di origine e il loro impiego nel campo dei Beni Culturali. La conoscenza delle caratteristiche intrinseche del materiale è fondamentale per la previsione del comportamento materiale nel caso in cui sia stato utilizzato nel costruito storico e contemporaneo. Solo di recente stiamo diventando consapevoli della possibilità di trovare lo stesso materiale originale attraverso l'identificazione del luogo originale di estrazione. In alcuni casi, il materiale lapideo utilizzato è facilmente riconoscibile. In altri casi la corretta individuazione della sua natura ed origine potrebbe essere un problema, risolvibile mediante l'applicazione di metodi diagnostici scientificamente validati. La caratterizzazione dei processi di alterazione e degrado consentirà anche di fornire un quadro dello stato di deterioramento del materiale lapideo stesso e di valutare linee guida specifiche per una corretta
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (5)

BORGHI Alessandro   Responsabile scientifico  
D'ATRI Anna Raffaella   Partecipante  
DINO Giovanna Antonella   Partecipante  
MARTIRE Luca   Partecipante  
PEROTTI Luigi   Partecipante  

Referenti (2)

COSTA Daniela Nicoletta   Amministrativo  
LO IACONO Cristiano   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE DELLA TERRA   Principale  

Tipo

Bandi CRT - Richieste Ordinarie dal 2016

Finanziatore

FONDAZIONE CRT
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

15.000€

Periodo di attività

Dicembre 15, 2020 - Dicembre 5, 2023

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (8)


08.11.00 - Estrazione di pietre ornamentali e da costruzione, calcare, pietra da gesso, creta e ardesia

PE10_10 - Mineralogy, petrology, igneous petrology, metamorphic petrology - (2013)

PE10_5 - Geology, tectonics, volcanology - (2013)

Settore GEO/07 - Petrologia e Petrografia

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Cambiamenti Climatici

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Geodiversità e Patrimonio Geologico

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Protezione e prevenzione del territorio dai rischi naturali, ambientali e antropici

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Struttura e Composizione della Terra

Parole chiave (3)

Geomaterial resources
Social and economic geology
cultural heritage
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1