Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

BOSCO C. - CSP - Bando Challenges for Europe - Progetto "STERHEOTYPES: STudying European Racial Hoaxes and sterEOTYPES"- Prot. 2019.AAI4049.U4520/SM/pv

Progetto
Una delle sfide per l'Europa consiste nel ridurre il razzismo online e l'esclusione sociale che colpisce gli immigrati favorendo la ricerca interdisciplinare rivolta a comprendere i fattori socio-psicologici e promuovendo la consapevolezza civica su come i media e le fake news rinforzano stereotipi e pregiudizi. I livelli di pregiudizio dei cittadini europei potrebbe infatti anche crescere e rafforzarsi grazie alla cosidette bufale razziali ('racial hoaxes') (Cerase & Santoro, 2018). Con questo termine si indicano atti comunicativi creati allo scopo di diffondere informazioni che colpiscono e attaccano la salute e la sicurezza di qualcuno, singolo o parte di un gruppo individuato a causa di razza, etnicità o religione (Russell, 1998). In relazione alle ‘racial hoaxes’, la letteratura considera le brevi reazioni emotive delle persone come la generazione di stereotipi e credenze devianti (Mackie and Smith, 1998), che possono rafforzare i pregiudizi e gli atteggiamenti contro gli immigrati (D’Errico and Paciello, 2018) in particolar modo considerando il loro impatto su giovani, i cosiddetti nativi digitali. In questo senso il progetto promuoverà come prima cosa la consapevolezza civica dei futuri cittadini dell'Europa contribuendo a sviluppare la loro resilienza sociale alla pervasività della disinformazione in merito al fenomeno dell'immigrazione, favorendo il loro senso di responsabilità digitale tramite un approccio cross-culturale e cross-linguistico. Il contributo della linguistica computazionale dalla Francia, Italia e Spagna consentirà di assumere una prospettiva multilinguistica nella rilevazione dello stereotipo confrontando diversi corpora attraverso vari paesi europei. Inoltre il progetto è in linea con le sfida che l'Europa affronta nel costruire un ponte che consenta di superare il gap tra esperti accademici e istituzioni della società civile come scuole e industrie, in relazione al problema della disinformazione (evidenziato anche nel piano d'azione incluso nelle European Policies for Misinformation), allo scopo di potenziare i possibili destinatari fornendo loro strumenti per migliorare la rilevazione, l'anaisi e l'implementazione di strumenti educativi utili a contrastare gli effetti negativi del pregiudizio razziale. Per raggiungere questi obiettivi, le unità linguistiche si focalizzeranno sugli stereotipi e pregiudizi che emergono dalle bufale razziali per sviluppare modelli computazionali necessari alla rilevazione automatica di stereotipi e pregiudizi che saranno oggetto di disseminazione nelle industrie del settore ICT e tramite le piattaforme online. Inoltre tutti i ricercatori coinvolti contribuiranno allo sviluppo di una applicazione tecnologica ad hoc che verrà utilizzata da gruppi di nativi digitali durante la fase di sperimentazione psicologica per testare le migliori pratiche per lo sviluppo di 'anticorpi' contro il pregiudizio rafforzato dalle fake news. Altre funzioni educative saranno implementate, come quelle relative alla riscrittura di commenti che esprimono pregiudizi (tramite strumenti di allerta civica) e mappe cross-culturali che cosentano ai nativi digitali di meglio comprendere gli effetti delle comunicazioni false e della disinformazione. In particolare il progetto definirà degli interventi che coinvolgano insegnanti e studenti allo scopo di applicare la comunicazione scientifica alla sollecitazione delle consapevolezza civica. Queste attività saranno la base delle misure di comunicazione scientifica rivolte a futuri insegnanti in applicazione delle linee guida psicologiche e si avvaleranno prevalentemente degli strumenti di e-learning messi a disposizione sulla piattaforma dell'Università Uninettuno che coinvolgerà tutti i partner per poter diffondere i contenuti dei lro contributi scientifici. La disseminazione dei risultati avverrà peraltro anche tramite il coinvolgimento di industrie e parti civili e politiche, fornendo corpora di
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (2)

BOSCO Cristina   Responsabile scientifico  
PATTI Viviana   Partecipante  

Referenti (2)

COSTA Daniela Nicoletta   Amministrativo  
LO IACONO Cristiano   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

INFORMATICA   Principale  

Tipo

Altri Progetti di ricerca nazionali con bando competitivo

Finanziatore

FONDAZIONE COMPAGNIA DI SAN PAOLO
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

100.500€

Periodo di attività

Gennaio 18, 2021 - Aprile 30, 2024

Durata progetto

39 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (17)


72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria

72.20.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche

85.60.09 - Altre attività di supporto all'istruzione

PE6_7 - Artificial intelligence, intelligent systems, multi agent systems - (2013)

PE6_9 - Human computer interaction and interface, visualization and natural language processing - (2013)

Settore INF/01 - Informatica

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Digitalizzazione della Cultura e della Creatività

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Digitalizzazione della Società e della Pubblica Amministrazione

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Salute e Informatica

LINGUE e LETTERATURA - Anglistica e angloamericanistica

LINGUE e LETTERATURA - Francesistica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Diritto dell'Ambiente

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Informatica e Ambiente

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Fisica delle Particelle e dei Nuclei

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Laboratori innovativi, strumentazione e modellizzazione fisica

Parole chiave (2)

COMPUTATIONAL LINGUISTICS
PSICOLOGIA
No Results Found

Pubblicazioni

Pubblicazioni (7)

Stereohoax: a multilingual corpus of racial hoaxes and social media reactions annotated for stereotypes 
LANGUAGE RESOURCES AND EVALUATION
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
#DeactivHate: An Educational Experience for Recognizing and Counteracting Online Hate Speech 
IJCOL
2023
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Detecting racial stereotypes: An Italian social media corpus where psychology meets NLP 
INFORMATION PROCESSING & MANAGEMENT
2023
Articolo
QUEEREOTYPES: A Multi-Source Italian Corpus of Stereotypes towards LGBTQIA+ Community Members 
EUROPEAN LANGUAGE RESOURCES ASSOCIATION (ELRA)
2024
Contributo in Atti di convegno
Open Access
SteRHeotypes Project. Detecting and Countering Ethnic Stereotypes emerging from Italian, Spanish and French Racial hoaxes 
CEUR WORKSHOP PROCEEDINGS
CEUR-WS
2024
Contributo in Atti di convegno
Open Access
A Multilingual Dataset of Racial Stereotypes in Social Media Conversational Threads 
ASSOCIATION FOR COMPUTATIONAL LINGUISTICS
2023
Contributo in Atti di convegno
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Linking Stance and Stereotypes About Migrants in Italian Fake News 
FEDERICO BOSCHETTI, GIANLUCA E. LEBANI, BERNARDO MAGNINI, NICOLE NOVIELLI
2023
Contributo in Atti di convegno
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0