Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Unveiling the hidden side of NEUrodevelopmental DIsorder Genetics (NEUDIG): a multidisciplinary pathway to new molecular diagnoses by integrating genomic, transcriptomic, and functional analyses.

Progetto
I disturbi dello sviluppo neurologico (NDD) sono un gruppo di disturbi causati dall'interruzione dei processi di sviluppo neurologico essenziali. Gli NDD includono disturbo dello spettro autistico, disabilità intellettiva, disturbo da deficit di attenzione e iperattività ed epilessia. Le NDD familiari sono state determinanti per identificare il contributo dei fattori genetici alla patogenesi delle NDD. È emerso che l'esito fenotipico delle NDD dipende da varianti monogeniche rare/de novo altamente penetranti o da varianti comuni a basso rischio che portano a malattie multifattoriali/poligeniche. Concentrandoci sulla prima categoria, abbiamo raccolto un'ampia indagine su 1.100 famiglie NDD analizzate da a-CGH e trio-WES. Nonostante l'implementazione di tecnologie di sequenziamento e i numerosi nuovi geni che causano NDD identificati, la percentuale di pazienti che rimangono non diagnosticati a livello molecolare è ancora alta (70%).Molteplici ragioni possono spiegarlo: mancanza di informazioni che porta a varianti patogene mancate (gene sconosciuto al momento dell'analisi; scarse informazioni sulle varianti trovate); restrizione tecnica dei metodi di screening (regioni a bassa copertura; mancate varianti strutturali); analisi bioinformatiche incomplete. Inoltre, molti nuovi geni devono ancora essere annotati e modelli patologici non comuni sono facilmente trascurabili (ad es. Nuovi disturbi dell'imprinting, fenotipo TAR-like, TADopathies). Miriamo a chiarire ulteriormente le complesse basi genetiche delle NDD sfruttando un team multidisciplinare integrato. Inizieremo dall'armonizzazione e dalla rianalisi del nostro set di dati di sequenziamento dell'intero esoma trio. Combineremo diverse opzioni di filtraggio delle varianti e valuteremo la penetranza incompleta/espressività variabile e CNV mancati. Un gruppo selezionato di 50 famiglie non diagnosticate (quad) costituirà il nucleo del nostro progetto: eseguiremo il sequenziamento dell'intero genoma e prepareremo linee cellulari neuronali corticali derivate dal paziente generate da cellule staminali pluripotenti indotte (iPS). Queste cellule saranno utilizzate per il profilo trascrittomico tessuto-specifico e per studi trascrittomici/genomici integrati di derivazione neuronale. Effettueremo analisi di rete e di percorso sfruttando modelli di machine learning aggiornati per l'interpretazione delle varianti. Il compito finale del nostro progetto riguarderà la caratterizzazione funzionale di varianti selezionate mediante saggi genetici, biochimici, cellulari ed epigenomici. Ci aspettiamo di identificare nuovi geni e meccanismi genomici coinvolti nelle NDD. Inoltre, la presente proposta produrrà risultati significativi: una raccolta unica con informazioni genomiche e fenotipiche per NDD, procedure standardizzate per estrarre la massima informazione dai dati genomici, consentendo l'iterazione e la condivisione tra diversi centri; un prezioso set di linee cellulari iPS da pazienti con NDD che sarà messo a disposizione della comunità scientifica, una mappa funzionale completa ed espandibile dei percorsi molecolari coinvolti nell'NDD, protocolli e materiali per una pipeline diagnostica funzionale per interpretare varianti genomiche non convenzionali.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti

BRUSCO Alfredo   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti (2)

NEUROSCIENZE "RITA LEVI MONTALCINI"   Principale  
SCIENZE MEDICHE   Aggregata  

Tipo

PRIN 2020

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di GENOVA

Partner (4)

CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como
Università degli Studi del PIEMONTE ORIENTALE "Amedeo Avogadro"-Vercelli
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

135.023€

Periodo di attività

Aprile 25, 2022 - Aprile 24, 2025

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (17)


LS2_12 - Bioinformatics - (2020)

LS2_6 - Genomics (e.g. comparative genomics, functional genomics) - (2020)

LS2_8 - Transcriptomics - (2020)

Settore MED/03 - Genetica Medica

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Genetica, Omica e Bioinformatica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
bioinformatics
medical genetics
molecular genetics
rare diseases
systems biology
whole genome sequencing
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni (13)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • Articolo
A Systems Biology Approach for Prioritizing ASD Genes in Large or Noisy Datasets 
INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES
2025
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Exome sequencing reveals a rare damaging variant in GRIN2C in familial late-onset Alzheimer's disease 
ALZHEIMER'S RESEARCH & THERAPY
2025
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
RICTOR variants are associated with neurodevelopmental disorders 
EUROPEAN JOURNAL OF HUMAN GENETICS
2025
Articolo
Embargoed Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Skipping of Exon 20 in EP300: A Novel Variant Linked to Rubinstein-Taybi Syndrome With Atypical and Severe Clinical Manifestations 
CLINICAL GENETICS
2025
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Biallelic PI4KA Mutations Disrupt B-Cell Metabolism and Cause B-Cell Lymphopenia and Hypogammaglobulinemia 
JOURNAL OF CLINICAL IMMUNOLOGY
2024
Articolo
Reserved Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
DNA methylation analysis in patients with neurodevelopmental disorders improves variant interpretation and reveals complexity 
HGG ADVANCES
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Identification of DNA methylation episignature for the intellectual developmental disorder, autosomal dominant 21 syndrome caused by variants in the CTCF gene 
GENETICS IN MEDICINE
2024
Articolo
Reserved Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Identification of the DNA methylation signature of Mowat-Wilson syndrome 
EUROPEAN JOURNAL OF HUMAN GENETICS
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Variant-specific pathophysiological mechanisms of AFF3 differently influence transcriptome profiles 
GENOME MEDICINE
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
DNA methylation episignature and comparative epigenomic profiling of HNRNPU-related neurodevelopmental disorder 
GENETICS IN MEDICINE
2023
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Missense variants in RPH3A cause defects in excitatory synaptic function and are associated with a clinically variable neurodevelopmental disorder 
GENETICS IN MEDICINE
2023
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Skewed X-chromosome inactivation in unsolved neurodevelopmental disease cases can guide re-evaluation For X-linked genes 
EUROPEAN JOURNAL OF HUMAN GENETICS
2023
Articolo
Reserved Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Spinocerebellar ataxia 38: structure-function analysis shows ELOVL5 G230V is proteotoxic, conformationally altered and a mutational hotspot 
HUMAN GENETICS
2023
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0