Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

From waste to resource: ReCYCLing OLIVE oil extraction byproducts for sustainable agricultural practices in the Mediterranean region

Progetto
Oltre alla scarsità d'acqua, agli elevati costi energetici e alle pratiche agricole insostenibili, l'inquinamento derivante dalle attività legate al cibo rappresenta un'altra sfida significativa nella regione del Mediterraneo. Tra le varie produzioni agricole dell'area, l'industria dell'olio d'oliva spicca come una delle più importanti. Sfortunatamente, questa industria è anche tra le più inquinanti a causa della generazione di acque reflue da frantoio (OMWW) e di sansa d'oliva o rifiuti solidi da frantoio (OMSW). Questi sottoprodotti possiedono composizioni chimiche che rendono la loro gestione e smaltimento estremamente difficili. Affrontare l'inquinamento associato alla coltivazione delle olive richiede l'attuazione di una strategia che combini l'uso di fonti di energia rinnovabile con pratiche agricole sostenibili. Il progetto CYCLOLIVE mira a integrare il trattamento delle OMWW, il riciclaggio delle OMSW (attualmente sottoutilizzate) e le strategie energetiche rinnovabili in soluzioni pratiche e innovative, user-friendly, ecocompatibili ed economicamente vantaggiose. Gli obiettivi finali di CYCLOLIVE sono ridurre l'inquinamento, migliorare la disponibilità d'acqua per l'irrigazione, ridurre i costi di produzione alimentare, diminuire la dipendenza da fonti energetiche convenzionali e ridurre le emissioni equivalenti di CO2. Raggiungendo questi obiettivi, il progetto mira a contribuire all'ambizione del Green Deal europeo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

BRUZZONITI Maria Concetta   Responsabile scientifico  
RIVOIRA Luca   Partecipante  

Referenti (2)

LO IACONO Cristiano   Amministrativo  
ROCHAS Fabio   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

CHIMICA   Principale  

Tipo

Art. 185 - PRIMA

Finanziatore

MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

145.000€

Periodo di attività

Giugno 3, 2024 - Giugno 2, 2027

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (8)


PE4_18 - Environment chemistry - (2022)

Goal 13: Climate action

Goal 6: Clean water and sanitation

Settore CHIM/12 - Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Chimica e Ambiente

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Chimica Organica e Industriale

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Materiali Avanzati

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Water reuse
agricultural waste
constructed wetlands, biochar-based agriculture substrate, aeroponics cultivation, healthy diets, socioeconomic impact
wastewater
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0