Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

UNVEILING THE ROLE OF SUMOYLATION AS NOVEL MOLECULAR PATHWAY IN MYELIN BIOLOGY; IMPLICATION IN NEURODEVELOPMENT AND DEMYELINATING PATHOPHYSIOLOGY.

Progetto
(La) Rimielinizzazione è il processo mediante il quale le cellule precursori degli oligodendrociti (OPC) migrano, si differenziano e maturano in oligodendrociti capaci di generare la mielina (OL). Comprendere questo processo è fondamentale per curare le patologie demielinizzanti, tra le quali la sclerosi multipla (SM) è la più diffusa, colpendo 2,8 milioni di individui in tutto il mondo, in particolare le donne (69%). La sumoilazione è una modificazione post-traduzionale principalmente studiata nei neuroni nel sistema nervoso centrale, tuttavia il suo ruolo nella oligodendrogliosi e la sua relazione con la (fiso)patologia della mielina rimangono da indagare. Pertanto, è un campo eccitante da esplorare e SUMOMyePath affronterà questa sfida mettendo in sinergia l'esperienza del richiedente nella sumoilazione e nella biologia della mielina e l'esperienza del 1) gruppo ospitante (UniTo) nella biologia delle OPC e 2) del gruppo di assegnazione (Ubx) nell'uso di tecnologie all'avanguardia per l'imaging in tempo reale delle cellule della linea degli OL, aprendo nuove vie di ricerca e, di conseguenza, nuove strategie diagnostiche e terapeutiche.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

BUFFO Annalisa   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

NEUROSCIENZE "RITA LEVI MONTALCINI"   Principale  

Tipo

HEU MSCA Postdoctoral Fellowships (PF) - EUROPEAN

Finanziatore

EUROPEAN COMMISSION
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

188.590,08€

Periodo di attività

Aprile 1, 2024 - Marzo 31, 2026

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (14)


LS5_14 - Repair and regeneration of the nervous system - (2022)

LS5_2 - Glial cells and neuronal-glial communication - (2022)

Settore BIO/09 - Fisiologia

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Fisiologia comportamentale

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (3)

Sclerosi Multipla
fattori trascrizionali
oligodendrociti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1