Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Settori

A Biomarker-Based Platform for Early Diagnosis of Chronic Liver Disease to Enable Personalized Therapy

Progetto
La cirrosi epatica e il cancro al fegato sono comuni e responsabili di elevata morbilità, compromissione della qualità della vita e ingenti costi per l’assistenza sanitaria, causando 300.000 morti all’anno in Europa. I fattori eziologici predominanti sono l’obesità, il diabete di tipo 2 e l’aumento del consumo di alcol, che sono tutti in aumento. Si prevede che l’aspettativa di vita diminuirà in Europa nei prossimi 30 anni a causa di queste morti dovute a malattie del fegato. La cirrosi epatica si sviluppa dopo un periodo molto lungo di fibrosi epatica asintomatica, rimanendo inosservata fino a quando i pazienti sviluppano gravi complicazioni dovute a cirrosi o cancro al fegato. Attualmente l’unico trattamento efficace disponibile è il trapianto di fegato, che non è possibile in tutti i pazienti. Se la fibrosi epatica viene rilevata precocemente, può essere trattata e ridotta per migliorare il decorso della malattia cronica di fegato. Il progetto LIVERAIM concentra un team di rinomati centri clinici e partner industriali con grande esperienza nel campo delle malattie epatiche, con l'obiettivo di progettare e validare una piattaforma per screening della popolazione con biomarcatori di fibrosi epatica da poter utilizzare in tutta Europa. L’obiettivo è identificare precocemente le malattie epatiche e applicare terapie personalizzate. Un gran numero di biomarcatori esistenti sarà testato per verificare l’accuratezza della previsione della fibrosi utilizzando campioni di plasma di una biobanca comprendente 40.000 soggetti provenienti da precedenti coorti finanziate dall’UE nel programma Horizon 2020. LIVERAIM utilizzerà l'intelligenza artificiale per sviluppare una piattaforma di screening con biomarcatori per la diagnosi precoce personalizzata della fibrosi, che verrà successivamente convalidata in un trial randomizzato controllato (RCT) di 100.000 soggetti provenienti da 6 paesi rappresentativi dell'UE. La piattaforma sarà collegato a interventi terapeutici personalizzati per arrestare la progressione della fibrosi e quindi della malattia di fegato. Grazie a LIVERAIM, la progressione della malattia epatica verrà arrestata grazie ad una diagnosi precoce e ad un intervento personalizzato, contribuendo così alla riduzione della morbilità e mortalità e delle conseguenze ad esse associate sia in termini di disuguaglianze economiche che sanitarie.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

BUGIANESI Elisabetta   Responsabile scientifico  
CAVIGLIA Gian Paolo   Partecipante  
ROSSO Chiara   Partecipante  

Referenti (2)

CAVALLO Luca   Amministrativo  
ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE MEDICHE   Principale  

Tipo

HEU Research and Innovation action

Finanziatore

UNIONE EUROPEA
Ente Finanziatore

Capofila

FUNDACIO DE RECERCA CLINIC BARCELONA-INSTITUT D INVESTIGACIONS BIOMEDIQUES AUGUST PI I SUNYER

Partner (23)

ASTRA ZENECA UK Ltd.
BOEHRINGER INGELHEIM INTERNATIONAL GMBH
EUROPEAN LIVER PATIENTS ASSOCIATION
Echosens
FAKULTNA NEMOCNICA S POLIKLINIKOU F.D. ROOSEVELTA BANSKA BYSTRICA
FUNDACION PRIVADA INSTITUTO DE SALUD GLOBAL BARCELONA
Genfit
Gilead Sciences Ltd
INNOVATION ACTA SRL
INSTITUT DE CARDIOMETABOLISME ET NUTRITION - ICAN
NORDIC BIOSCIENCE A/S
Novo Nordisk A/S
REGION SYDDANMARK
ROCHE DIAGNOSTICS GmbH
SIEMENS HEALTHCARE GMBH
SVEUCILISTE U ZAGREBU MEDICINSKI FAKULTET
Sysmex Europe SE
UNIVERSITAETSMEDIZIN DER JOHANNES GUTENBERG-UNIVERSITAET MAINZ
UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
UNIVERSITAT DE BARCELONA
UNIVERSITY OF NEWCASTLE UPON TYNE
Università degli Studi di PADOVA
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

660.500€

Periodo di attività

Marzo 1, 2024 - Febbraio 28, 2030

Durata progetto

73 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (19)


72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria

LS7_2 - Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases - (2022)

Goal 3: Good health and well-being

Settore MED/12 - Gastroenterologia

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Basi molecolari e cellulari delle patologie

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
Artificial Intelligence
STEATOHEPATITIS
biomarkers
cirrhosis, decompensation of cirrhosis, survival, combinatorial therapy, infection, omics
fibrosis
malattie epatiche croniche
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0