Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Investigation of endocrine-disrupting chemicals as contributors to progression of Metabolic dysfunction Associated Steatotic Liver Disease

Progetto
La MASLD è la condizione di eccessivo accumulo di grasso nel fegato, non correlato al consumo di alcol, che va dalla steatosi semplice (MASL) alla steatoepatite (MASH). Con una prevalenza del 25% nella popolazione generale, la MASLD è attualmente la malattia epatica più comune e rappresenta un grave onere sanitario ed economico. Sebbene l’iperlipidemia, l’obesità e la resistenza all’insulina siano i principali fattori di rischio per la MASLD e contribuiscano alla sua crescente prevalenza, prove crescenti suggeriscono che l’esposizione a sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino (EDC) può avviare e/o causare la progressione della MASLD. L'EDC-MASLD si concentrerà sullo studio dell'impatto dell'esposizione ambientale agli EDC sull'esposoma interno (metaboloma, microbioma intestinale, epigenoma, proteoma, immunoma) e sul grado di danno epatico nel MASLD in contesti di studio prospettici, con particolare attenzione al periodo di transizione agli stadi progressivi del MASLD. L'EDC-MASLD si concentra particolarmente sulle interazioni tra esposizione all'EDC, sesso, genotipo, dieta, fattori socioeconomici e stile di vita, attraverso i dati e i campioni biologici disponibili nell'esclusivo registro europeo MASLD, che comprende oltre 9.000 pazienti con MASLD caratterizzato istologicamente. Gli studi sull'esposizione all'EDC saranno condotti in modelli murini di MASLD, modelli di pesce-zebra e modelli umani 2D/3D in vitro, con l'obiettivo di comprendere i rispettivi meccanismi d'azione e di sviluppare nuovi strumenti di screening dell'EDC. Il consorzio EDC-MASLD ha competenze diversificate e complementari nei settori dell'epatologia, dell'endocrinologia, della tossicologia, della ricerca sugli esosomi, della metabolomica, della biologia dei sistemi, dell'economia ambientale e della ricerca sulle comunicazioni e sulla tecnologia, con i rispettivi PI che sono leader globali nei loro campi. Nel loro insieme, l’EDC-MASLD contribuirà in modo significativo alle azioni incentrate sull’identificazione e sulla valutazione meccanicistica dell’impatto degli EDC, sulle strategie per monitorare e ridurre l’esposizione e sulle azioni normative che potrebbero proteggere meglio la salute umana e ambientale.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Dati Generali

Partecipanti (5)

BUGIANESI Elisabetta   Responsabile scientifico  
ARMANDI Angelo   Partecipante  
CAVIGLIA Gian Paolo   Partecipante  
PARASILITI CAPRINO Mirko   Partecipante  
PONZETTO Federico   Partecipante  

Referenti (2)

CAVALLO Luca   Amministrativo  
ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE MEDICHE   Principale  

Tipo

HEU Research and Innovation action

Finanziatore

European Commission - European Health and Digital Executive Agency (HaDEA)
Ente Finanziatore

Capofila

Orebro University

Partner (13)

ASSISTANCE PUBLIQUE HOPITAUX DE PARIS
EMPIRICA GESELLSCHAFT FUER KOMMUNIKATIONS- UND TECHNOLOGIE
FUNDACION DE LA COMUNIDAD VALENCIANA CENTRO DE INVESTIGACION PRINCIPEFELIPE
IHU ICAN - Fondation pour l’Innovation en Cardiométabolisme et Nutrition
INSERM - INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT (INRAE)
NORSK INSTITUTT FOR VANNFORSKNING
UNIVERSITAETSMEDIZIN DER JOHANNES GUTENBERG-UNIVERSITAET MAINZ
UNIVERSITEIT UTRECHT Department Population Health Sciences Institute for Risk Assessment Sciences
UNIVERSITY OF NEWCASTLE UPON TYNE
University of Turku
Università degli Studi di TORINO
VRIJE UNIVERSITEIT _FALW

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

600.000€

Periodo di attività

Gennaio 1, 2024 - Dicembre 31, 2028

Durata progetto

60 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (14)


86.10.30 - Istituti, cliniche e policlinici universitari

LS4_13 - Other non-communicable diseases (except disorders of the nervous system and immunity-related diseases) - (2022)

LS4_9 - Metabolism and metabolic disorders, including diabetes and obesity - (2022)

Goal 3: Good health and well-being

Settore MED/12 - Gastroenterologia

Settore MED/13 - Endocrinologia

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Endocrine disruptors
Metabolism related disorders
Non-Alcoholic Fatty Liver Disease
cirrhosis, decompensation of cirrhosis, survival, combinatorial therapy, infection, omics
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni

Impact of Sexual Dimorphism on Therapy Response in Patients with Metabolic Dysfunction-Associated Steatotic Liver Disease: From Conventional and Nutritional Approaches to Emerging Therapies 
NUTRIENTS
2025
Articolo

Contatti

Sito Web

https://empirica.com/projects/edc-masld/
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1