Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Persone

Know to Care. Filosofia per la biodiversità

Progetto
L’attuale crisi socio-ambientale globale, dovuta al cambiamento climatico antropogenico e alla perdita di biodiversità, è la grande sfida delle generazioni presenti e future. L’educazione alla biodiversità–selvatica, urbana e agroalimentare– è parte di tale sfida ed è tradizionalmente affidata alle Scienze Naturali. Tuttavia, il concetto di biodiversità è intrinsecamente ambivalente: da un lato ha permesso di fondare la conservazione della natura su basi scientifiche, dall’altro veicola valori estetici, etici e identitari, oggetto privilegiato della riflessione filosofica. David Takacs, in The Idea of Biodiversity. Philosophies of Paradise (1996), afferma che “il concetto funziona, perché ognuno di noi può trovare in esso ciò che gli sta a cuore ... nella biodiversità ognuno di noi trova uno specchio per le nostre immagini naturali più preziose, le nostre maggiori preoccupazioni ambientali”. Il progetto qui proposto sfrutta questa ambivalenza per promuovere la cura della biodiversità, basata su conoscenze scientifiche solide e su esperienze del suo valore. L’obiettivo è produrre risorse scientificamente rigorose e accessibili e favorire una “responsabilità protettiva” verso i diversi i tipi di biodiversità, mettendo a punto una fruttuosa collaborazione tra scienze umane – in particolare Filosofia e Pedagogia – e Scienze Naturali, valorizzando risorse chiave della città (l’Orto Botanico, il Museo Regionale di Scienze Naturali, l’Accademia di Agricoltura) e inserendosi nel più ampio contesto nazionale grazie alla collaborazione con il Centro Nazionale per la Biodiversità.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

CASETTA Elena   Responsabile scientifico  

Referenti

CHIAPUSSO Maria Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE   Principale  

Tipo

Bandi CRT - Richieste Ordinarie dal 2016

Finanziatore

FONDAZIONE CRT
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

16.300€

Periodo di attività

Settembre 18, 2025 - Marzo 31, 2028

Durata progetto

30 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (17)


SH5_8 - Metaphysics, philosophical anthropology; aesthetics - (2024)

SH7_6 - Environmental and climate change, societal impact and policy - (2024)

Settore PHIL-01/A - Filosofia teoretica

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture Comparate

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Fisica e Beni Culturali

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Immaginazione: percezione, cognizione, immagine e linguaggio

LINGUE e LETTERATURA - Antichistica

LINGUE e LETTERATURA - Francesistica

LINGUE e LETTERATURA - Germanistica

LINGUE e LETTERATURA - Iberistica

LINGUE e LETTERATURA - Linguistica

LINGUE e LETTERATURA - Romenistica e Slavistica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Storia e insegnamento della Matematica

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Migrazioni e interculturalità

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo e area studies

Parole chiave (2)

biodiversità
educazione alla biodiversità
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1