Analisi di diversi fattori di rischio nell'allevamento bovino attraverso l'applicazione di indicatori di benessere psicofisico
Progetto ad oggi l’effetto dello stress termico sullo stato di benessere psichico degli animali è stato poco indagato
sebbene recenti evidenze nell’uomo dimostrino come minimi incrementi di temperatura al di sopra
dell’optimum termico possano causare alterazioni nelle performance cognitive. La separazione precoce del
vitello dalla vacca è stata associata a diverse tipologie di stress (stress da isolamento, stress da separazione) che
determinano l’insorgenza di diversi disturbi comportamentali, tra cui incapacità di suzione, suzione incrociata,
irrequietezza e aumento dei richiami ad alta voce [4]. Ulteriori studi finalizzati ad investigare i meccanismi
neurobiologi alla base di tali alterazioni comportamentali si rendono necessari al fine di valutare l’impatto dello
stress da separazione precoce in particolare sullo stato di benessere psichico sia nella vacca sia nel vitello. Il
gruppo capofila del presente progetto nell’ambito della ricerca IZSPLV05/15RC ha individuato alterazioni nei
livelli di espressione del fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF), nell’attività del pathway delle
chinurenine e nel profilo lipidico nel plasma e nel sistema nervoso centrale di vacche da latte allevate in tre
diverse condizioni di stabulazione (libera, libera spinta, fissa) [2]. Successivamente, nell’ambito della ricerca
IZSPLV09/20RC, tali marcatori sono stati validati e ne sono stati determinati i valori fisiologici in diverse razze di
bovine da latte. L’applicazione di tali marcatori potrebbe pertanto rappresentare un approccio alternativo ed
innovativo nella valutazione del benessere animale ed in particolare del benessere mentale nelle tre situazioni
sopradescritte. Il presente progetto si propone quindi di:
- Valutare la modulazione dell’espressione dei marcatori oggetto di studio indotta dal passaggio tra la fase di
stabulazione fissa invernale al periodo di pascolamento alpino in bovine di razza Valdostana
- Determinare l’espressione dei marcatori oggetto di studio in rapporto all’espressione di alcuni microRNA
(miRNA) circolanti per cui è già nota, nella specie bovina, una deregolazione in risposta allo stress termico
[5].
- Valutare l’effetto indotto dalla fase di distacco materno sull’espressione dei biomarcatori di benessere
psicologico oggetto di studio misurati sia nella vacca sia nel vitello.