Durante la prima metà del ventesimo secolo, la stragrande maggioranza degli stati europei e americani ha introdotto tribunali specializzati (o ha riformato quelli esistenti) per risolvere le controversie di lavoro. Questo processo è stato il risultato dell'emergere di disposizioni di welfare state e della crescita di fonti legali a livello locale (contratti collettivi), nazionale (legislazione sociale) e internazionale (convenzioni multilaterali). Da una prospettiva di storia sociale, JUSTATWORK suggerisce che i tribunali del lavoro sono emersi come conseguenza di un'esigenza sociale ed economica di una giustizia più rapida, più efficace, più economica e più comprensibile. JUSTATWORK cerca di esplorare questo processo globale confrontando due paesi in due continenti diversi, Francia e Argentina. Nel periodo tra le due guerre, questi due paesi erano tra le economie più importanti nei rispettivi continenti, entrambi hanno intrapreso importanti riforme sociali e hanno condiviso una tradizione di diritto civile. Inoltre, a livello transnazionale, entrambi i paesi hanno partecipato attivamente alle attività dell'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) sin dalla sua creazione. JUSTATWORK combina l'analisi microstorica,
incentrata sulla giurisprudenza prodotta dalle corti, con una prospettiva transnazionale sulla circolazione di
idee ed esperti. L'introduzione di nuovi tipi di tribunali del lavoro è quindi vista come l'effetto di (1) pressione dal basso e (2) l'emergere di un dibattito internazionale.