BANDO DI ATENEO PE 2024 -Sviluppo e Disseminazione di Metodi Innovativi per la Valutazione dell'Attività Virucida di Materiali e Dispositivi nell’ambito della Sanificazione Ambientale
Progetto Il progetto si articola nelle seguenti attività (A):
A1. Reclutamento di aziende per il test pilota (mese 1-3) L’associazione CNA recluterà da 3 a 4 aziende produttrici di filtri d’aria, una delle quali è già stata identificata (GV Filtri, lettera di intenti allegata). Il partner esterno POLITO contribuirà alla sintesi di rivestimenti ecofriendly da applicare ai filtri dell’aria, per conferire o aumentare attività antivirale ai campioni. In tale ambito, le collaborazioni passate tra VIRMOLAB e il partner esterno si sono già concretizzate in diverse pubblicazioni scientifiche,
A2. Test pilota su campioni di filtri (mese 1-8)
Verranno eseguiti test per la valutazione dell’attività virucida di materiali di filtri d’aria forniti dalle aziende reclutate in A1. L’attività sperimentale sarà condotta e autofinanziata dall’IR VIRMOLAB del DSCB (Orbassano) che dispone di laboratori di biosicurezza 2 e di attrezzature necessarie per la ricerca virologica. La metodica prevede l’impiego di saggi antivirali e valutazione dell’attività citotossica dei campioni secondo normative europee e l’indagine del meccanismo d’azione tramite test specifici messi a punto da VIRMOLAB. Lo studio ha il fine di portare all’identificazione di almeno un campione non citotossico con attività antivirale virucida ad ampio spettro contro diversi virus. Verranno inoltre eseguiti saggi per monitorare il mantenimento dell’attività virucida nel tempo dopo 6 mesi dal primo utilizzo.
A3. Modellizzazione e previsione dell’efficacia dei filtri d’aria virucidi (mese 7 - 12)
DIP-INF utilizzerà tecniche avanzate di simulazione basate su agenti (agent-based model - ABM) per analizzare e prevedere l’efficacia dei filtri d’aria sulla diffusione di virus respiratori in ambienti chiusi.
Il nostro approccio sfrutterà la potenza di elaborazione delle GPU del centro di calcolo HPC di UNITO per eseguire simulazioni su larga scala, consentendo di analizzare l'impatto di diversi filtri sulla riduzione del numero di infetti.
Attraverso la definizione e simulazione di diversi scenari, valuteremo l'efficacia dei filtri in condizioni diverse, variando parametri come il tasso di filtrazione, il ricambio d’aria e la distribuzione spaziale dei soggetti. L'intero processo sarà gestito tramite un’applicazione GUI user-friendly, che permetterà agli utenti di disegnare e configurare facilmente l'ambiente di simulazione. Il codice necessario per l'esecuzione delle simulazioni verrà generato automaticamente dall'applicazione, semplificando l’utilizzo anche per utenti non esperti in programmazione.
A4. Divulgazione (mese 9-21)
La metodica messa a punto da VIRMOLAB e i risultati ottenuti in A2 e A3, portati come esempio informativo, verranno descritti in forma divulgativa sotto forma di un manuale e video (produzione appaltata ad un servizio esterno). I materiali informativi illustreranno il problema sanitario, sociale ed economico delle infezioni suggerendo soluzioni per la sanificazione ambientale volte alla sostenibilità ambientale ed aziendale ed al welfare della comunità. Le strategie di divulgazione sono descritte nel piano di comunicazione.