Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

DInamiche evolutive in campioni vitali di pazienti Oncologici per Ricerche Avanzate sui Meccanismi di progressione metastatica e di resistenza alle terapie Antineoplastiche

Progetto
L’oncologia di precisione studia i meccanismi di progressione neoplastica, risposta alle terapie e farmacoresistenza. Tuttavia, le strategie evolutive attuate dai tumori per sfuggire alle minacce terapeutiche sono complesse e gli strumenti di contrasto disponibili restano inadeguati per carenza di modelli preclinici fedeli al contesto del paziente reale. Il progetto DIORAMA (DInamiche evolutive in campioni vitali di pazienti Oncologici per Ricerche Avanzate sui Meccanismi di progressione metastatica e di resistenza alle terapie Antineoplastiche) aspira a valorizzare l’eccellenza del Dipartimento di Oncologia (DO) attraverso il suo apporto concreto al superamento delle inadeguatezze che impediscono la realizzazione di una strategia efficace di oncologia di precisione, con un focus sui tumori colorettali, toracopolmonari e prostatici. DIORAMA si basa su una risorsa clinica unica: un vasto repository di campioni vitali di pazienti oncologici espansi per produrre organoidi (PDO) e xenotrapianti (PDX), repliche in miniatura dei tumori reali. Il progetto sfrutta la combinazione virtuosa di metodiche sperimentali di ultima generazione, modelli preclinici d'avanguardia, alta tecnologia, risorse computazionali, integrazione fra modelli clinici e preclinici, attrazione di giovani talenti, trasferimento efficace delle conoscenze. L’obiettivo generale è declinato in 7 OBIETTIVI SPECIFICI (OS) che attengono alla ricerca, l’alta formazione e la terza missione: OS1: incrementare e ottimizzare le fonti cliniche OS2: caratterizzare e validare i modelli PDO e PDX OS3: migliorare la risposta alle terapie esistenti OS4: scoprire nuove dipendenze oncogeniche OS5: creare una rete di core facilities OS6: potenziare percorsi multidisciplinari di alta formazione OS7: promuovere diffusione e trasferimento tecnologico dei risultati. DIORAMA fornirà strumenti per espandere le opportunità terapeutiche a disposizione dei pazienti oncologici, con ricadute dirette sulla loro aspettativa e qualità di vita. Questa ambizione è consolidata dall’impatto degli studi realizzati finora dal DO sui meccanismi di adattamento, tolleranza e resistenza dei tumori alla pressione terapeutica (es. Russo et al, Science 2019; Lupo et al, Science Transl Med 2020; Russo et al, Nature Genet 2022)
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Contatti

Dati Generali

Partecipanti

FIORI Cristian   Responsabile scientifico  

Referenti (3)

ABRESCIA Chiara   Amministrativo  
ROSSO Giorgio   Amministrativo  
SANTOSUOSSO Giuseppina   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

ONCOLOGIA   Principale  

Tipo

Fondo di finanziamento quinquennale (2023-2027) dei Dipartimenti di Eccellenza

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

7.782.325€

Periodo di attività

Gennaio 1, 2023 - Dicembre 31, 2027

Durata progetto

60 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (38)


LS1_1 - Macromolecular complexes including interactions involving nucleic acids, proteins, lipids and carbohydrates - (2022)

LS1_13 - Early translational research and drug design - (2022)

LS1_3 - DNA and RNA biology - (2022)

LS1_9 - Molecular mechanisms of signalling processes - (2022)

LS2_1 - Genetics - (2022)

LS2_11 - Bioinformatics and computational biology - (2022)

LS2_15 - Integrative biology for personalised medicine - (2022)

LS2_3 - Epigenetics - (2022)

LS2_4 - Gene regulation - (2022)

LS2_5 - Genomics - (2022)

LS4_1 - Organ and tissue physiology and pathophysiology - (2022)

LS4_12 - Cancer - (2022)

LS9_2 - Applied genetics, gene editing and transgenic organisms - (2022)

LS9_3 - Bioengineering of cells, tissues, organs and organisms - (2022)

Goal 3: Good health and well-being

Goal 4: Quality education

Settore BIO/10 - Biochimica

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Genetica, Omica e Bioinformatica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
basi biologiche del cancro
cancro del colon retto
cancro del polmone
cancro della prostata
organoidi
resistenza alle terapie antineoplastiche
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Contatti

Sito Web

https://www.oncology.unito.it/do/home.pl/View?doc=/Dipartimento/Dipartimento_di_Eccellenza_2023-2027.html
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1