Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Plastics fate and effects in the human body

Progetto
L'obiettivo principale di PlasticsFatE (Plastics Fate and Effects in the Human Body) è migliorare la nostra attuale comprensione del impatto di micro e nano-plastiche (MP/NP) e additivi associati/contaminanti adsorbiti nel corpo umano. L'esposizione umana a MP/NP può derivare dall'uso diffuso di prodotti in plastica e dal loro rilascio nell'ambiente, dove si degradano in particelle MP/NP. Ma le particelle di plastica raggiungono i sistemi naturali anche come sottoprodotti secondari, ad es. dall'usura dei pneumatici o dall'abrasione dei tessuti. Di conseguenza, queste particelle si trovano negli alimenti, nell'acqua potabile, nell'aria e mezzi ambientali (catena alimentare, suolo). Nonostante i recenti sforzi per valutare la reale dimensione dei rischi per l'uomo associati alle MP/NP, le nostre attuali conoscenze sono ancora insufficienti. Uno dei motivi è la mancanza di metodi affidabili e convalidati in grado di generare i dati scientifici di cui abbiamo bisogno. PlasticsFatE affronterà questa sfida e le incertezze associate attuando un programma completo di misurazioni, incluse prove interlaboratorio, finalizzate a migliorare e convalidare i metodi e gli strumenti disponibili alle MP/NP. Tali metodi saranno utilizzati per (1) identificare e rilevare MP/NP e additivi associati/contaminanti in una varietà di matrici complesse, come il cibo (verdura, frutta, bevande, pesce ecc.), tessuti umani e prodotti di consumo (dentifricio, prodotti di bellezza), nonché matrici ambientali (aria, acqua potabile, suolo) e (2) per valutare il loro destino (anche a lungo termine) e la tossicità nel corpo umano utilizzando modelli in vitro avanzati e modelli di organi che simulano l'esposizione reale a MP / NP attraverso le vie respiratorie e nel tratto gastrointestinale. I metodi sviluppati saranno integrati in una strategia di valutazione del rischio specificamente progettato per MP/NP finalizzato a fornire dati necessari per supportare gli obiettivi correlati alla salute delle strategie europee sulla la plastica.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (4)

FENOGLIO Ivana   Responsabile scientifico  
BERGAMASCHI Enrico   Partecipante  
BRUNELLA Valentina Giovanna   Partecipante  
SQUILLACIOTI Giulia   Partecipante  

Referenti (2)

LO IACONO Cristiano   Amministrativo  
ROCHAS Fabio   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti (2)

CHIMICA   Principale  
SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE   Aggregata  

Tipo

H2020 Research and Innovation action

Finanziatore

EUROPEAN COMMISSION
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

215.005€

Periodo di attività

Aprile 1, 2021 - Marzo 31, 2025

Durata progetto

48 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (8)


LS7_10 - Environment and health risks, occupational medicine - (2013)

LS7_5 - Toxicology - (2013)

PE4_9 - Method development in chemistry - (2013)

Goal 3: Good health and well-being

Settore CHIM/03 - Chimica Generale e Inorganica

Settore MED/44 - Medicina del Lavoro

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Materiali Avanzati

Parole chiave (7)

  • ascendente
  • decrescente
Micro- and nano-plastics
environmental sources
exposure
fate
hazard
human health
risk assessment
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni

Biomarkers of oxidative stress, inflammation, and genotoxicity to assess exposure to micro- and nanoplastics. A literature review 
ECOTOXICOLOGY AND ENVIRONMENTAL SAFETY
2023
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1