Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Sviluppo di un metodo CEST -MRI innovativo per la diagnosi di tumore al seno, mediante ridotto impiego di agenti di contrasto a base di Gadolinio

Progetto
Il tumore al seno è il tumore più diffuso fra le donne, spesso con prognosi negativa. La diagnosi precoce indubbiamente aumenta le possibilità di successo terapeutico. Fra le tecniche di diagnostica per immagini utilizzate, la Risonanza Magnetica per immagini (RMI) ha un ruolo di primaria importanza, soprattutto nella valutazione diagnostica avanzata e nel monitoraggio delle terapie. Circa il 40% delle RM si effettua somministrando agenti di contrasto (AC) a base di Gadolinio (Gd) che migliorano l'accuratezza diagnostica fornendo informazioni sul fenotipo tumorale, così da guidare i medici nella scelta terapeutica. Se da un lato l’utilizzo di AC permette migliori risultati diagnostici, dall’altro sono emerse due criticità sul loro impiego. La prima riguarda l’accumulo di Gd in molti organi (anche cervello) dei pazienti sottoposti a ripetute RMI. La seconda criticità riguarda la potenzialità del Gd come inquinante ambientale, poiché gli AC vengono escreti con le urine e finiscono nei sistemi fognari, accumulandosi in fiumi, mari e laghi, specialmente nelle grandi città vicino agli ospedali. Considerando la limitata disponibilità di Gd, è essenziale adottare misure per prevenire l'inquinamento e sviluppare metodologie per il suo recupero e riciclaggio, nonché ridurre la quantità di AC impiegati nelle diagnosi. Pertanto, questo progetto di ricerca mira a sviluppare nuove metodiche RMI che permettano una accurata diagnosi di tumore al seno utilizzando un basso quantitativo di AC.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (6)

FERRAUTO Giuseppe   Responsabile scientifico  
CORRADO ALESSIA   Partecipante  
DI GREGORIO Enza   Partecipante  
PAPI CHIARA   Partecipante  
SCARCIGLIA ANGELO   Partecipante  
SORRENTINO MARIANNA   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE   Principale  

Tipo

Bandi CRT - Richieste Ordinarie dal 2016

Finanziatore

FONDAZIONE CRT
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

25.000€

Periodo di attività

Settembre 30, 2024 - Gennaio 31, 2027

Durata progetto

28 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (21)


LS7_1 - Medical imaging for prevention, diagnosis and monitoring of diseases - (2024)

LS7_3 - Nanomedicine - (2024)

PE5_9 - Coordination chemistry - (2024)

Goal 3: Good health and well-being

Goal 6: Clean water and sanitation

Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Chimica e Ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Materiali Avanzati

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
CEST MRI
Breast cancer
Gadolinium
Gd-based MRI contrast agents
magnetic resonance imaging (MRI)
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0