Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

A multidisciplinary approach to develop targeted nanotherapy of Pancreatic Adenocarcinoma and improve tumor phenotyping

Progetto
L'adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC) è uno dei tumori più letali al mondo. È aggressivo e difficile da diagnosticare precocemente, come caratterizzato dall'assenza di sintomi e biomarcatori. I trattamenti disponibili non sono efficaci, poiché la scarsa vascolarizzazione, l'ipossia e lo stroma ricco di fibroblasti che circonda il PDAC ostacolano la somministrazione dei farmaci e bloccano la radioterapia. L'elevata eterogeneità e la scarsa conoscenza della biochimica del PDAC hanno impedito lo sviluppo di terapie efficaci. Per colmare questa lacuna, puntiamo a sviluppare una nuova nanoterapia in cui i farmaci che agiscono su percorsi diversi vengono somministrati da nanocarrier mirati biocompatibili nelle cellule tumorali. Per raggiungere questo obiettivo, è necessaria una conoscenza più approfondita delle firme molecolari del cancro, quindi il secondo obiettivo del progetto si basa sulla progettazione di uno studio di base multidisciplinare per caratterizzare i microambienti e lo stroma tumorale. Ciò ha la doppia funzione di i) migliorare l'identificazione delle firme biomolecolari e cellulari del PDAC (fenotipizzazione tumorale) e ii) valutare l'esito della nanoterapia. Come modelli animali adottiamo modelli murini di PDAC geneticamente modificati con pancreatite, che imitano il PDAC umano. I topi saranno trattati con nanoparticelle (NP) caricate con farmaci, basate sul copolimero PLGA (approvato dalla FDA). Somministrano due farmaci antitumorali con effetti sinergici, ovvero un farmaco citotossico e un inibitore dei macrofagi associati al tumore, TAM. Per accumularsi nella regione del tumore e ridurre gli effetti collaterali sugli organi, le NP saranno dotate di una frazione che prende di mira le integrine sovraespresse. Per aumentare la penetrazione nel tumore superando il tessuto fibrotico, le NP saranno decorate esternamente con inibitori dei fibroblasti, attraverso un linker scindibile delle metalloproteinasi della matrice 2 (MMP-2). Quest'ultimo viene riconosciuto e scisso da MMP-2 sovraespresso su PDAC, innescando il rilascio e l'azione del farmaco antifibrotico. Per visualizzare l'accumulo di NP nel tumore e valutare l'efficacia dei farmaci antifibrotici nella degradazione dello stroma, le NP saranno caricate con sonde Gd per la risonanza magnetica (MRI). La nanoterapia presenta diversi vantaggi rispetto alla chemioterapia convenzionale, ovvero: -azione simultanea contro diversi percorsi biomolecolari alla base dell'aggressività del PDAC -accumulo specifico delle NP mirate sulle cellule tumorali, riducendo così gli effetti collaterali su altri organi -miglioramento della penetrazione del farmaco nel tumore. Il secondo obiettivo della proposta è la caratterizzazione molecolare in vivo ed ex vivo dei fenotipi tumorali sia in assenza di trattamento (per ottenere informazioni sulla biochimica del PDAC) sia dopo il trattamento con NP caricate con farmaci, NP vuote o farmaci liberi (per valutare l'effetto della nanoterapia). Ciò sarà realizzato integrando i risultati di diverse tecniche chimiche e biotecnologiche (NMR, MRI, HPLC, istologia, FACS, RT-PCR, WB) utilizzando un approccio statistico multivariato, con un forte impatto nella ricerca preclinica sul cancro.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (5)

FERRAUTO Giuseppe   Responsabile scientifico  
AMAOLO ALESSANDRO   Partecipante  
CONTI Laura   Partecipante  
DI GREGORIO Enza   Partecipante  
MARTINI Miriam   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner

Università degli Studi del PIEMONTE ORIENTALE "Amedeo Avogadro"-Vercelli

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

98.026€

Periodo di attività

Febbraio 4, 2025 - Febbraio 3, 2027

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (20)


LS7_3 - Nanomedicine - (2024)

PE5_16 - Supramolecular chemistry - (2024)

PE5_9 - Coordination chemistry - (2024)

Goal 3: Good health and well-being

Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Chimica e Ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Materiali Avanzati

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
Nuclear Magnetic Resonance (NMR)
Pancreatic adenocarcinoma
Targeting
magnetic resonance imaging (MRI)
metabolomics
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0