Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Genere, culture, società

Progetto
L’insegnamento – inaugurato proprio dalla prossima coorte 2024-25 – ha valore centrale tra gli obiettivi della LM in Scienze internazionali e in particolar modo del suo curriculum in Studi Europei. Tali obiettivi sono in linea con il “Piano Strategico di Ateneo 2021-26” e in particolare le azioni del punto 3.2.2 che inviata ad intervenire sull’evoluzione dell’offerta formativa prestando attenzione alle prospettiva di genere. L’insegnamento attribuito al VP intende formare lo studente ad un utilizzo di strumenti concettuali e metodologici applicati ad un campo di ricerca specifico, quello degli studi di genere attraverso le culture e le società contemporanee, specie europee. Nella prima parte del corso, le lezioni mirano a fornire una cassetta di attrezzi teorici per lo studio delle questioni di genere in prospettiva internazionale (attingendo tanto dal dibattito anglosassone, quanto da quello francese e italiano – che il profilo internazionale del visiting permetterà di coprire), e saranno privilegiati gli approcci socio-costruzionisti, interazionisti, intersezionali e performativi. Nella seconda parte, le lezioni si focalizzeranno sull’analisi di casi empirici (tra cui quelli realizzati dal VP e da altri/e colleghi/ghe del VP all’interno del dipartimento francese e italiano, ma non solo) per l’apprendimento di competenze applicative relative agli strumenti concettuali della prima parte. Il formato pedagogico sarà qui più interattivo. Si baserà sia su supporti audio-visivi che trattano questioni di interesse scientifico, pubblico e civico (documentari sulle declinazioni diverse, in base ai Paesi, del riconoscimento delle unioni tra persone dello stesso sesso; monografie audiovisive sui percorsi di ricerca di studiosi.e centrali nell’ambito disciplinare del corso), sia su un formato di atelier attraverso laboratori collettivi (tecnica del debating). In questo senso, a partire da testi scientifici che lə studentə analizzeranno in gruppi, accompagnati dal docente, seguirà poi una fase di restituzione e discussione con lə studentə in aula. I temi che saranno privilegiati nella scelta dei testi saranno i seguenti: -Genere e politiche di genere -Genere, medicalizzazione e disuguaglianze sanitarie -Genere e età della vita (transizioni d’età, giovinezza-età adulta, età adulta-invecchiamento) -Genere e socializzazioni -Genere, corpo e pratiche estetiche -Genere, stili di vita e pratiche di consumo -Genere e articolazione dei rapporti di dominio (intersezionalità) L’insegnamento si realizzerà attraverso lezioni in presenza, con possibilità di interventi in streaming con ospiti esterni di altri Atenei, in Italia e in Francia. Al fine di valorizzare la dimensione co-costruita del sapere, sulla piattaforma moodle verranno caricati i materiali utilizzati come supporto in aula (slides, video, articoli). Le lezioni verranno svolte in italiano, ma se necessario (presenza di studenti Erasmus), il corso o parti di esso potrà essere adattato (francese o inglese).
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

FERRERO CAMOLETTO Raffaella   Responsabile scientifico  

Referenti

LETIZIA Annarita   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

CULTURE, POLITICA E SOCIETA'   Principale  

Tipo

Università Italo Francese - Visiting Professor

Finanziatore

Università Italo Francese
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

6.000€

Periodo di attività

Ottobre 1, 2024 - Settembre 30, 2026

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (7)


SH3_1 - Social structure, social mobility, social innovation - (2022)

Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi

LINGUE e LETTERATURA - Anglistica e angloamericanistica

LINGUE e LETTERATURA - Romenistica e Slavistica

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Internazionale e dell'Unione Europea

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Statistica Applicata e Sociale

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Studio del pensiero storico, politico, sociologico e antropologico

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Genere,
culture,
globalizzazione,
metodi comparativi in Europa
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0